Nell’epoca digitale in cui viviamo, frequentemente e quasi sempre inconsapevolmente, mediante il download di un’applicazione o in occasione di un acquisto online, forniamo i nostri dati personali ad enti e imprese che se ne avvalgono, spesso con un alto grado di insistenza e invasività, a scopi promozionali e commerciali. Se vuoi spezzare il circolo vizioso delle continue e reiterate telefonate a te indirizzate a fini di indagini statistiche di mercato o sondaggi d’opinione, la soluzione è a portata di mano. A partire dal 2011, infatti, è diventato operativo il cosiddetto Registro Pubblico delle Opposizioni, un servizio predisposto a tutela di ogni utente che, come te, vuole evitare di divenire il costante bersaglio di assidue chiamate telefoniche promosse da operatori di tele-marketing e tele-selling.
Non avendo raggiunto, nella sua prima formulazione, una efficacia assoluta, lo strumento è stato di recente soggetto ad interessanti ritocchi. La nuova normativa introdotta all’inizio del 2018 ha allargato il pubblico dei potenziali fruitori del servizio: se in passato l’iscrizione al registro era consentita solo per le numerazioni presenti negli elenchi telefonici pubblici, si prevede per l’immediato futuro anche la possibilità di iscrivere utenze riservate, oltre che di telefonia mobile.
Oltretutto, è fatto obbligo per tutti gli operatori di tele-marketing di procedere ad una consultazione periodica e costante del registro e di provvedere, di conseguenza, all’aggiornamento delle liste contenenti le numerazioni nei confronti delle quali si intende esercitare l’attività promozionale. Ma non è finita qui: le linee telefoniche di imprese e call center esercenti attività a fini commerciali diverranno facilmente identificabili grazie ad appositi e facilmente riconoscibili prefissi.
Come iscriversi al Registro delle Opposizioni
Potrai far aggiungere la tua numerazione telefonica al Registro delle Opposizioni in modo semplice e totalmente gratuito. L’iscrizione è a tempo indeterminato e resterà valida fino a espressa revoca da parte tua. Tieni però conto del fatto che se sei titolare di più linee, dovrai provvedere ad altrettante iscrizioni separate affinché tutte le tue utenze possano risultare correttamente registrate. Visitando il sito del Registro delle Opposizioni, saranno messe a tua disposizione ben cinque modalità diverse per l’abbonamento al servizio (oltre che per l’eventuale revoca o la modifica e l’aggiornamento dei dati forniti).
L’iscrizione potrà avvenire mediante:
- telefonata (dalla utenza per la quale vuoi procedere alla sottoscrizione del servizio e verso numero verde reperibile sul sito)
- fax
- messaggio di posta elettronica (con allegato l’apposito modulo di iscrizione in pdf scaricabile dal sito e da compilare elettronicamente)
- lettera raccomandata (contenente il modulo di iscrizione stampabile da compilare e da corredare con documento di identità in corso di validità)
- modulo web direttamente compilabile dal sito.
Registro delle Opposizioni
Informazioni utili
Entro pochi giorni dalla tua iscrizione, verrai contattato per vedere confermata la presa in carico della tua richiesta e per ricevere un codice di utenza apposito di cui è utile che tu prenda nota: potrai usufruirne per verificare in qualunque momento tramite telefono o sito web lo stato della tua richiesta. Devi tenere conto del fatto che, anche se la tua iscrizione è valida a tutti gli effetti dal giorno successivo alla sottoscrizione del servizio, gli operatori di tele-marketing dispongono di quindici giorni per procedere all’aggiornamento dei propri elenchi. Non preoccuparti, pertanto, se nell’arco di questo breve periodo ti dovesse capitare di ricevere ancora telefonate indesiderate.
Una volta provveduto all’iscrizione ed essendo essa divenuta operativa, sarai totalmente garantito nel tuo diritto alla riservatezza: i soggetti operanti nel settore delle telecomunicazioni e delle televendite non potranno violare la tua volontà di non essere disturbato, pena la possibilità di essere sottoposti a severe sanzioni.