Storicamente, l’oro ha avuto un ruolo importante nelle economie di molte nazioni. Sebbene non sia più una forma primaria di valuta, è ancora un investimento solido per chi cerca una soluzione a lungo termine. Inoltre, è una più che valida soluzione per incrementare un portafoglio d’investimento, in particolare in un mercato ribassista. L’oro era considerato una valuta universale per molte centinaia di anni. Grazie al riscontro del suo valore in tutto il mondo, l’oro è sempre stato utilizzato fin dall’impero bizantino. Fino a poco tempo fa, infatti, l’oro era usato come valuta di riserva mondiale.
Nel 1944, alla firma dell’accordo di Bretton Woods, il dollaro sostituì l’oro come valuta di riserva mondiale. Anche dopo questo accordo, l’oro ha continuato a essere utilizzato per sostenere le valute domestiche di vari paesi. Prima di prendere la decisione di come investire nell’oro, è bene prendere in considerazione quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa operazione. Non in tutti i casi questo tipo di investimento può rappresentare una scelta opportuna.
Vantaggi dell’oro come investimento
Anche se non è più una forma primaria di valuta nel mondo sviluppato, l’oro rimane un investimento popolare per una serie di motivi.
– Liquidità. L’oro può essere facilmente convertito in denaro in qualsiasi parte del mondo. A parte il denaro reale, la liquidità e l’universalità dell’oro non hanno eguali.
– Mantiene il suo valore. L’oro tende a mantenere il suo valore nel tempo. Gli economisti sostengono che anche il prezzo dell’oro non è indicativo del suo valore. Cioè, anche se il prezzo diminuisce, il valore dell’oro non cambia molto.
– Copertura contro l’inflazione. L’oro aumenta il valore quando l’inflazione prende piede. Poiché l’oro è valutato in dollari USA, qualsiasi deterioramento del dollaro porterà logicamente il prezzo dell’oro ad alzarsi.
– Diversificazione. L’aggiunta di diversi titoli al propri portafoglio è un metodo essenziale per diversificare e ridurre il rischio complessivo di un investimento. Inoltre, l’oro spesso si muove inversamente ai valori della borsa e delle valute.
– Investimento universalmente desiderato. L’oro è ancora considerato un bene universale. Sebbene i paesi vendano i loro futures, buoni del tesoro e altri titoli in tutto il mondo sulla propria valuta nazionale, l’oro non è soggetto al caos politico che si può presentare in caso di problematiche interne di una nazione.
Svantaggi nell’investire nell’oro
Mentre l’oro può essere un grande investimento per una serie di ragioni, come si è evinto qui sopra, bisogna essere consapevole degli svantaggi a cui ci si può esporre.
– L’oro non guadagna redditività passive. A differenza di altri tipi di investimenti, come le azioni e le obbligazioni che possono fornire dei redditi passivi alle persone che le possiedono, l’oro non è in grado di generare nessun tipo di rendita passiva. L’unico rendimento che si può ottenere dall’oro, è quando si decide di venderlo.
– L’oro può creare una bolla. Nelle economie turbolenti, molte persone iniziano ad investire nell’oro, ma quando gli investitori iniziano a farsi prendere dal panico, ci sono dei momenti in cui il prezzo dell’oro arriva alle stelle. Questo, può portare il prezzo dell’oro ad una significante diminuzione, quando il prezzo corregge per tornare ad un livello nella normalità.
– Si ha bisogno di spazio fisico e di una assicurazione. Se si sceglie di acquistare oro fisico, non si dovrà solo riporlo in un luogo sicuro. È anche opportuno assicurarlo, per prevenire problematiche in caso di furto.
– Gli aumenti di valore dell’oro, coincidono con la svalutazione della valuta locale. Molti economisti, sostengono che l’oro aumenta di valore solo quando il dollaro è svalutato o l’inflazione è molto forte. Di conseguenza, le maggiori critiche verso questa forma di investimento si incentrano sul fatto che l’oro non offra dei ritorni adeguati.
Quando investire nell’oro?
Il momento migliore per investire in oro è quando l’inflazione inizia a prendere piede, e quindi si presenta la situazione che il valore della valuta nazionale decade. Quanto prima è possibile rivelare tale situazione, maggiori possibilità di manovra si possono avere. Gli indicatori principali come i cali dei mercati azionari e le turbolenze politiche, sono molto importanti per comprendere quale potrebbe essere il futuro del prezzo dell’oro.
Quando la valuta locale è forte e l’inflazione non è prevista, non si presentano molte possibilità di guadagno con l’oro. Detto questo, l’incremento di richiesta nei mercati dei preziosi o della tecnologia possono far incrementare il prezzo dell’oro anche in momento di stabilità politica. In pratica, una strategia di investimento passivo di buy-and-hold potrebbe essere la migliore tattica per un investimento dell’oro. Dal momento che le economie tendono ad essere cicliche, comprare l’oro ad un prezzo basso, indipendentemente dal fatto che il proprio paese stia attraversando delle turbolenze, può essere un ottimo investimento per il futuro.