Simulazione Finanziamento: Come Farla Correttamente

Quando si parla di prestito occorre cercare necessariamente di prendere in considerazione l’opzione di svolgere una simulazione che ti permetta di conoscere importo del finanziamento e la rata, con tanto di interessi. Vediamo ora come devi procedere per fare una simulazione che sia in grado di rispondere a tutte le tue esigenze.

Per effettuare una corretta simulazione del finanziamento devi avere a disposizione differenti elementi che, combinati nell’apposita formula matematica, consentono di capire a quanto ammonteranno interessi e rata che dovrai sostenere.  Lo svolgimento di questo procedimento prevede che tu conosca l’importo del prestito, il tasso di interesse e il numero delle rate.  Particolare attenzione a questo dettaglio: le rate possono essere bimestrali, mensili, trimestrali oppure quadrimestrali e semestrali.  In questo caso, nel calcolo, devi moltiplicare il numero delle rate per il numero d’anni.  Se ad esempio ti ritrovi con un finanziamento semestrale, dovrai moltiplicare il numero 2, in quanto le rate annuali saranno quel tanto e dovranno essere pagate ogni sei mesi.
Vediamo come impostare la formula per effettuare correttamente il calcolo della simulazione.

Come deve essere impostata la formula

La formula per svolgere il calcolo perfetto per conoscere l’esatto importo di interessi e ammontare della singola rata è la seguente, ovvero:

Capitale X i(1+i)n/(1+ i)n – 1.

Ovviamente a queste lettere devi sostituire gli importi vari: con la lettera I viene indicato l’interesse annuo che ricade sulle tue rate. Questo dovrà essere ovviamente suddiviso per il numero delle stesse che pagherai nel corso dei dodici mesi: se mensili il coefficiente di divisione deve essere dodici, se le rate sono bimestrali, il coefficiente sarà pari a sei.  L’interesse deve invece essere tramutato in valore numerico, ovvero dovrà essere diviso per cento.

Alla lettera N, invece, devi sostituire il numero complessivo delle rate: in un finanziamento di dieci anni mensile, il valore sarà pari a centoventi.  In questo modo potrai procedere con la simulazione ricordandoti che prima vanno svolte le operazioni tra le parentesi, successivamente e in ordine moltiplicazioni e divisioni e infine, sempre a seconda dell’ordine assunto nell’espressione, addizioni e sottrazioni.

I dati che otterrai col calcolo

Svolto questo calcolo otterrai l’esatto importo della rata periodica che dovrai sostenere.  Per conoscere l’importo totale degli interessi e quello che ricade su ogni rata devi moltiplicare la rata singola per il numero complessivo delle stesse. Da quel prodotto occorre rimuovere il capitale lordo che ti verrà concesso dalla banca, in modo tale che tu possa conoscere a quanto ammontano gli interessi. Infine, per conoscere quelli che ricadono sul tuo finanziamento, dovrai dividere l’importo ottenuto per il numero complessivo delle rate del finanziamento.

In questo modo conoscerai quanto devi di interessi alla banca col singolo pagamento della rata. Se poi vuoi sapere quale sia la parte del finanziamento dedicato alla restituzione del capitale, dovrai sottrarre dalla rata l’interesse. In questo modo è possibile simulare un finanziamento con tutti i dati relativi allo stesso.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.