Per conoscere a quanto ammonta il tetto massimo richiedibile con la cessione del quinto e l’importo della rata occorre svolgere dei piccoli calcoli che consentono di avere una panoramica semplice e chiara. Ecco come procedere per ottenere questo dato e valutare se questo prestito è ideale oppure se occorre procedere con la richiesta di altri fondi.
Il calcolo dello stipendio netto
Per prima cosa occorre conoscere a quanto ammonta il proprio stipendio netto e per farlo occorre compiere un semplice passaggio. Dal tuo stipendio lordo dovrai semplicemente rimuovere tutte quelle voci che formano il salario che percepisci mensilmente, ovvero quelle che vanno a incrementare la somma di denaro. Assegni famigliari, premi mensili e altre voci devono essere sottratte dalla tua retribuzione mensile, in maniera tale che tu possa ottenere il dato che poi ti servirà per poter ottenere sia la rata mensile che il montante.
La seconda fase del calcolo della cessione del quinto
Per ottenere la rata mensile della cessione del quinto devi dividere il salario per cinque. Questo finanziamento, come ben saprai, ti permette di effettuare il pagamento di rate costanti le quali non devono essere superiori a un quinto della retribuzione netta che percepisci mensilmente. Una volta che hai svolto questo calcolo dovrai procedere con l’individuazione del montante. Questo elemento è rappresentato dal numero massimo di rate che dovrai restituire all’ente che ti concede la somma di denaro da te richiesta. Il prodotto è dato dal quinto dello stipendio per il numero di mensilità.
Se, per esempio, percepisci uno stipendio di mille euro, il quinto sarà pari a duecento e questa somma di denaro è il tetto massimo che deve essere raggiunto dalla rata. Per conoscere l’importo lordo che andrà a caratterizzare una cessione del quinto con durata pari a dieci anni, devi moltiplicare la rata per centoventi, ovvero la durata complessiva del finanziamento. In questo caso il lordo che caratterizzerà la somma di denaro da te richiesta sarà pari a ventiquattro mila euro.
L’importo netto della cessione del quinto
Ventiquattro mila euro, o comunque il prodotto che si ottiene il quale prende il nome di montante, non è la somma di denaro di cui si potrà disporre nel momento in cui viene richiesto questo finanziamento. Per conoscere l’esatto importo occorre sottrarre gli interessi, le spese di assicurazione e tutte le altre, come quelle d’ufficio e similari, che vengono appunto detratte dalla somma di denaro massima concessa al richiedente.
Solo svolto questo calcolo sarà possibile conoscere l’esatto importo di cui si disporrà nel momento in cui si ottiene il finanziamento con cessione del quinto. Se su ventiquattro mila euro gli interessi sono del tre percento, questi devono essere calcolati e si avrà la somma su cui deve essere sottrattal’assicurazione e gli altri importi. Di conseguenza da questi ventiquattro mila euro dovrai togliere mille duecento di interessi, settecento che possono essere quelli dell’assicurazione e seicento di costi vari. La somma di denaro che avrai a disposizione sarà pari a ventuno mila e cinquecento dati da 24.000-(1200+600+700). Ecco quindi come simulare correttaente il funzionamento della cessione del quinto.