La cessione del quinto rappresenta un finanziamento flessibile che potrà essere rinnovato per far fronte a delle nuove esigenze che si possono palesare improvvisamente. Ecco come procedere per fare in modo che questa procedura possa essere svolta correttamente e i requisiti che devono essere necessariamente rispettati per fare in modo che il prestito possa essere rinnovato senza alcuna difficoltà.
Come procedere per richiedere il rinnovo del prestito
Per effettuare una corretta richiesta di rinnovo del finanziamento con modalità cessione del quinto sarà necessario, in primo luogo, contattare il proprio datore di lavoro o ente pensionistico, a seconda di chi deve richiedere lo stesso rinnovo del prestito. La revisione verrà analizzata da parte dell’ente o figura lavorativa, ovvero datore di lavoro, che dovranno valutare se il richiedente possiede i requisiti fondamentali per poter inoltrare una domanda di rinnovo del prestito. Ovviamente il tuo datore di lavoro o ente pensionistico procederanno anche con un calcolo per rendere nota quale sarà l’importo massimo che potrai ottenere sfruttando la revisione del tuo finanziamento in corso.
Svolte tutte queste procedure l’ente pensionistico o datore di lavoro procederanno con l’inviare la domanda alla banca convenzionata o quella da te scelta. Qualora questa dovesse approvare il piano di ammortamento, la somma di denaro che hai richiesto e che andrà ad aggiungersi a quella che devi rendere ti verrà erogata nel tuo conto. Naturalmente questa procedura potrà essere svolta solo ed esclusivamente qualora tu abbia rispettato determinati requisiti che ti consentono appunto di accedere alla rinegoziazione del finanziamento con cessione del quinto.
I requisiti per rinegoziare la cessione del quinto
Per poter svolgere una procedura che consenta di rinegoziare il prestito con cessione del quinto è necessario rispettare diversi requisiti, tra i quali vi è quello relativo alla durata. Secondo la legge, infatti, per poter rinnovare il finanziamento devi aver restituito, mediante il pagamento delle rate mensili, almeno il quaranta percento della somma di denaro richiesta. In caso contrario dovrai attendere di aver raggiunto questa soglia massima, che corrisponde a quarantotto rate se il prestito ha una durata decennale. Questo limite decade invece se il finanziamento che hai richiesto ha una durata di cinque anni: in tale occasione, dopo il pagamento di dodici rate, potrai rinegoziare il prestito.
La revisione della cessione del quinto potrà essere effettuata solo se il nuovo finanziamento ha una durata pari a dieci anni. Inoltre vi è il requisito dell’età anagrafica: la cessione del quinto, con tanto di rinnovo, potrà avvenire solo se non hai superato i settantacinque anni. Questo in quanto, il finanziamento, potrà essere erogato fino al raggiungimento degli ottantacinque anni compiuti. Rispettando questi particolari requisiti sarà possibile procedere con la richiesta di una revisione del finanziamento, atta a prolungare la sua durata e ottenere una nuova somma di denaro per far fronte alle proprie spese. Anche in questo caso la finalità della richiesta di revisione può essere occultata, ovvero non sarai obbligato a spiegare la motivazione per la quale hai deciso di rinegoziare il tuo prestito.