Oggi attraverso vari sistemi di preventivazione disponibili online, chiunque sia interessato ad ottenere un prestito personale può calcolare direttamente l’importo della rata comprensiva degli interessi.
I preventivi online per prestiti personali
Attualmente esistono vari siti che offrono una comparazione delle offerte di prestiti personali dei più importanti istituti di credito e che consentono di trovare i tassi più competitivi e convenienti presenti nel mercato. I sistemi di preventivazione sono gratuiti e prevedono la compilazione di un modulo per la richiesta di approvazione insieme all’accesso ad un simulatore nel quale vengono inseriti tutti i dati necessari e nel quale vengono visualizzate subito le informazioni relative al numero delle rate da rimborsare, i tassi d’interesse e l’importo totale del finanziamento. Questi simulatori per la preventivazione consentono la valutazione efficace del prestito personale inserendo semplicemente negli appositi campi l’importo desiderato e la durata; alla fine della procedura di inserimento il sistema elabora la rata e fornisce le informazioni relative al TAN e TAEG applicati.
Scegliere il miglior prestito online
Per scegliere il miglior prestito disponibile online occorre valutare anzitutto le personali esigenze di liquidità stabilendo l’importo necessario, la rata e la durata del finanziamento. Un altro importante consiglio è quello di scegliere le proposte delle finanziarie più importanti e affidabili sul mercato come le offerte di Agos, Poste Italiane, Compass, Unicredit, Findomestic e via dicendo. Per effettuare la scelta migliore è importante soffermare l’attenzione sul tasso d’interesse applicato dalla banca infatti molti istituti riservano ai propri clienti tassi e condizioni agevolate.
E’ fondamentale anche leggere e conoscere in modo accurato le condizioni che regolano il contratto di finanziamento in quanto spesso viene richiesta l’apertura di un conto corrente e occorre dunque valutarne gli eventuali costi connessi. Inoltre, spesso i finanziamenti sono accompagnati da una polizza assicurativa e le spese relative sono aggiunte al TAEG, ossia al tasso che racchiude tutte le spese del prestito. Per avere la certezza che i tassi proposti non raggiungano livelli usurai, basta consultare le pubblicazioni della Banca d’Italia rese disponibili ogni trimestre e contenenti i limiti a cui si devono attenere i tassi nelle operazioni relative a finanziamenti.
E’ bene anche sapere che le condizioni contrattuali del prestito devono prevedere la sua estinzione anticipata in caso di volontà del cliente ed inoltre, le polizze assicurative collegate al finanziamento non hanno carattere obbligatorio. Infine l’ultimo aspetto essenziale e utile per compiere una scelta adeguata alle proprie esigenze è quella di comparare varie offerte e di utilizzare tutte le risorse offerte dal web che consentono di ottenere risposte immediate e chiare riguardo il tipo di prestito desiderato. La possibilità di personalizzare il proprio piano di finanziamento scegliendo l’importo, la data e la durata, consente di ottenere una soluzione immediatamente disponibile. Una volta effettuata la preventivazione è possibile contattare il personale specializzato della banca, ricevere una proposta di finanziamento dettagliata e decidere se procedere con la pratica.