Prestiti tra Privati Seri e Senza Spese: Cosa Sono e Come Funzionano

Il sistema creditizio si basa sul prestito, ovvero la possibilità da parte di un soggetto non in possesso di una determinata somma di danaro per acquistare un oggetto, di poterla chiedere e poi restituirla, con l’aggiunta di interesse. I principali soggetti che in Italia effettuano un prestito sono le finanziarie e le banche. Tale attività viene eseguita perché è previsto per ogni somma di danaro concessa un sistema di garanzia.

Quindi se per esempio si vuole chiedere alla propria banca di effettuare a nostro favore un prestito di cinquemila euro, dovremmo dimostrare che possiamo restituire tale somma secondo il piano di restituzione previsto dal creditore. Questo può essere garantito se si è in possesso di una busta paga, o in sua mancanza dalla presentazione di garanzie reali, come beni immobili, fondi o somme di denaro in depositi bancari. Una volta verificate le garanzie offerte, sarà possibile ricevere quanto richiesto. Ma se non si possiede una garanzia o non si ha un contratto? E’ possibile poter ricevere un prestito?

Il sistema delle società di intermediazione

I prestiti privati, seri e senza spese aggiuntive, rispondono alla nostra domanda. Se quindi non si è in possesso dei requisiti richiesti da una banca o da una finanziaria sarà possibile rivolgersi direttamente a un privato, il quale vi offrirà una somma di danaro che dovrete restituire entro un determinato periodo di tempo. Per poter collegare la domanda con l’offerta esistono delle società di intermediazioni che svolgono tale funzione. Quelle più importanti e serie sono Smartika, Prestiamoci e Soisy. Il compito di tali aziende è sia a vantaggio di chi ha delle somme di danaro che vuole far fruttare e sia per colui che invece ha bisogno di una somma da utilizzare.

Come funziona il prestito tra privati e cosa sono

Per poter accedere a tale sistema sia per il creditore che per il ricevente e quindi debitore, basta registrarsi in uno dei su indicati siti. Si dovrà scegliere la tipologia di attività, quindi prestatore o richiedente e compilare il form richiesto. Per quanto concerne colui che presta il danaro, sarà necessario specificare le somme che potranno essere prestate, l’interesse richiesto, il numero di rate e il tempo entro il quale dovrà essere restituito la somma. Inoltre si stabilirà la fascia di richio a cui accedere in base alla tipologia di garanzie richieste per la verifica del prestito. Compito quindi della società intermediaria è quello di controllare che le richieste di un creditore possano essere accettate da un soggetto che diventerà così debitore e che quindi venga concluso il prestito. Inoltre la società interverrà in caso in cui il debitore non riesca a restituire le rate, con azioni di recupero del credito effettuato. Tale sistema prevede una serie di vantaggi per tutte le parti interessate.

Vantaggi e svantaggi dei prestiti tra privati e senza spese

Per il creditore, la somma che viene concessa a titolo di prestito, potrà essere utilizzata al fine di incrementare il proprio portafoglio economico. Infatti invece di investire nel mercato finanziario che negli ultimi anni ha evidenziato un andamento altalenante con improvvisi crolli, il sistema del credito può garantire un incremento con un rischio calcolato. Inoltre colui che presta il danaro può di volta in volta stabilire non solo le somme da concedere, ma anche i parametri che possono garantire il suo investimento. La presenza di un intermediario inoltre permette di avere una selezione delle richieste e una forma di garanzia e sicurezza nelle operazioni.

Prestito tra Privati

Prestito tra Privati

Per il debitore, il prestito privato può essere un utile mezzo per poter accedere a un credito quando i normali canali non lo permettono. Si può fare l’esempio nel caso di soggetti che hanno avuto delle difficoltà nella restituzione di denaro o hanno ricevuto un protesto di un titolo. In questo caso solo attraverso il credito tra privati potranno riuscire a ricevere un prestito. I prestiti vengono rilasciati senza la richiesta di garanzie, o alle volte solo con forme molto semplici e blande. Quindi anche coloro che non detengono beni immobili o fondi bancari possono accederci.Infine i tempi  di attuazione una volta che si incontrano l’offerta con la domanda sono molto brevi e le spese a volte a costo zero. Vi sono ovviamente degli svantaggi, concernente la possibilità del debitore alla restituzione del credito.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.