Piccoli Prestiti: Come Ottenere Velocemente Prestiti di Piccoli Importi

A volte è necessario avere liquidità in breve tempo e senza una procedura macchinosa. Spesso però, non si tratta di prestiti di alto valore, poiché si aggirano intorno ai cinquemila euro. Ad erogare questo denaro sono società finanziarie e banche, spesso online. In primo luogo c’è da distinguere i prestiti personali e i prestiti veloci. Tutta la differenza si basa sui tempi necessari per l’erogazione. Gli ultimi si avvalgono di una istruttoria semplificata che permette di accreditare il denaro al richiedente nel giro di due giorni dal momento dell’accettazione della domanda di finanziamento.

Ricorda però, che prima di richiedere un prestito, dovrai fare attenzione al tasso di interesse previsto per la restituzione, in modo da non dover pagare cifre esagerate.

Prestiti veloci da richiedere online: le caratteristiche

Oltre che in filiale, è possibile richiedere prestiti anche in rete. Si tratta di opportunità che permettono di velocizzare l’erogazione del denaro di cui avrai bisogno. È possibile quindi, rivolgersi a società finanziarie che operano sul web. La procedura in questo caso, è semplificata. L’importo massimo che si potrà ottenere però, sarà di cinquemila euro. La richiesta della somma di denaro avviene previa compilazione di un form equivalente ad un contratto. Verranno poi richiesti dei documenti da inviare di tipo personale e descrittivo del reddito. Per cui, documenti riguardanti il reddito mensile, codice fiscale e carta d’identità. Se la richiesta avviene per un lavoratore dipendente, sarà necessario inviare le ultime buste paga, invece se si tratta di un lavoratore autonomo basterà il modello Unico. Dopo aver consegnato ciò che sarà richiesto, sarà l’istituto finanziario ad analizzare affidabilità e la domanda posta. Solo dopo verrà concesso il prestito, attraverso accredito diretto, in quarantotto ore massimo, sul tuo conto corrente.

Vi sono anche opportunità di prestito senza il rilascio di alcuna garanzia. Si agisce secondo questa modalità quando non è richiesta una somma di denaro ingente. La decisione è dell’istituto finanziario che dovrà valutare se il solo reddito mensile è necessario per la concessione del denaro. Ovviamente in questi casi non c’è bisogno di richiedere la firma di fideiussori. Anche se la banca apparentemente sembra non tutelarsi, in realtà verrà sottoscritta una polizza assicurativa. Per cui, in caso di morte, invalidità o perdita del lavoro del debitore, il prestito dovrà comunque essere restituito.

In ultimo, è possibile richiedere dei prestiti veloci senza busta paga. Ciò è possibile quando si parla di importi di modico valore. La banca in questi casi, li concede a chi non possiede un lavoro con contratto a tempo indeterminato o stabile. Resta però, che il debitore deve essere in grado di sostenere le rate di restituzione. Per cui, potranno accedere a questo tipo di prestito chi possiede un lavoro precario ma anche atipico, però dalla sua ha redditi diversi o proprietà che gli permettano di rimborsare la rata richiesta dalla banca.

Piccoli prestiti veloci e prestiti concessi in un’ora. Come funzionano queste opportunità

I prestiti veloci sono quelli che rispondono alle esigenze del richiedente con la massima efficienza. Per cui, quando si richiedono importi non esagerati, anche in termini di durata della restituzione, l’iter bancario per l’erogazione sarà più rapido rispetto a quello previsto per un prestito di tipo personale. È possibile avere prestiti anche nel giro di un’ora, che prendono il nome di prestiti immediati. Si tratta di un’opportunità che si concretizza nell’arco di ventiquattro ore dalla richiesta di finanziamento, previo invio della documentazione richiesta dall’istituto finanziario.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.