Finanziamenti Europei: Bandi e Accesso ai Fonti Europei

Molto spesso si sente parlare di finanziamenti europei, che permettono agli imprenditori di avviare una loro attività, ma le informazioni relative a questo genere di agevolazioni sono sempre molto vaghe. Ecco tutto quello che devi sapere dei finanziamenti europei. I finanziamenti europei nascono nel 2014 per volere della Commissione di Buxelles, il cui scopo finale è quello di offrire ai paesi facenti parte della Comunità Europea la possibilità di essere parte integrante dello sviluppo economico della stessa comunità.

I fondi stanziati sono di circa mille miliari e sono messi a disposizione per la realizzazione di progetti meritevoli fino all’anno 2020, precisamente fino al trentuno dicembre di quell’anno.
Questo significa che per sette anni è possibile avere una risorsa economica alla quale potrai attingere a patto che il tuo progetto venga definito come meritevole e in grado di offrire un importante contributo alla nazione e al settore dove intendi operare.

I due tipi di fondi europei

I finanziamenti europei, la cui maggior parte erogata con la formula del fondo perduto, si suddividono in due grosse famiglie, le quali prendono il nome di gestione diretta e quello che invece viene controllato dai vari enti nazionali, regionali e comunali. Il secondo gruppo è quello che periodicamente comporta la pubblicazione di un bando sui siti istituzionali, come quello della regione nella quale risiedi, e caratterizzati da una serie di informazioni che riguardano appunto la modalità di accesso allo stesso fondo. Per quanto riguarda la gestione diretta, invece, questi si contraddistinguono per due caratteristiche rispetto la seconda famiglia di fondi.

In primo luogo si parla di un finanziamento il cui importo è superiore, caratteristica che deriva dal secondo punto fondamentale di questo fondo, ovvero il fatto che la Commissione Europea stessa gestisce questo gruppo di erogazioni per le imprese. In questo caso è facile intuire come i progetti che verranno presentati saranno caratterizzati da un controllo che vine svolto in modo maggiormente dettagliato, visto che lo stesso progetto deve superare col pieno dei voti tutti i parametri che vengono imposti per l’erogazione del fondo stesso. I bandi, inoltre, saranno presenti nella GUUE, ovvero nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

Finanziamenti Europei

Finanziamenti Europei

Come accedere ai finanziamenti europei

Che si parli di quelli gestiti dalle autorità nazionali, sia per quelli sotto il controllo diretto della Commissione Europea, per poter ottenere questi fondi occorre analizzare in ogni suo aspetto il bando della domanda. In questo potrai notare una serie di informazioni quali scopo per il quale viene erogato quel finanziamento, cosa viene richiesto nel progetto, requisiti basilari, modalità di operazione e termine di scadenza per presentare il progetto, nonché recapiti utili per presentare domanda e istruzioni sul come inviarla.

Se il tuo progetto dovesse essere in grado di rispettare tutte le direttive che caratterizzano lo stesso, dovrai seguire le istruzioni per inviarlo agli organi di controllo, i quali stileranno poi una classifica nei quali vengono posti i progetti in ordine da quello maggiormente meritevole, ovvero vincitore del bando, fino a quello reputato come meno interessante. Per accedere ai fondi europei dovrai quindi creare un progetto che sia innovativo, che rispetti tutte le caratteristiche della domanda del bando di gara e avere mezzi e requisiti che ti permettono di essere reputato idoneo per avviare quella tua idea imprenditoria.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.