Compass Finanziamenti: Caratteristiche, come Avvedervi e Requisiti, Tassi di Interesse

Pur partendo più indietro rispetto agli altri paesi OCSE, l’Italia sta cercando ormai di allinearsi in pieno con le statistiche che la vedono tra i Paesi a economia avanzata dove la gestione del denaro conosce una evoluzione culturale e conoscitiva da parte dei cittadini.

Tradizionalmente tra i più risparmiatori del mondo, oggi gli italiani sembrano un po’ più consapevoli e informati di un tempo nel saper calibrare domanda e offerta di denaro rispetto alla galassia della banca e della finanza, dimostrando di aver recepito la lezione dall’estero sulla gestione di investimenti, risparmio, domanda di mutui e finanziamenti e di credito al consumo (la cui domanda registra un costante aumento negli ultimi decenni).

Credito al Cosumo

Il credito al consumo, lo ricordiamo, è la concessione di un finanziamento a un privato che utilizza il denaro ricevuto per uno scopo ben preciso, cioè acquistare un bene o un servizio di consumo o per pagare studi scolastici o acquisti una tantum: il rimborso da parte di chi chiede il prestito avviene nei tempi e nei modi stabiliti dal contratto sottoscritto dalle due parti, in genere a rate compatibili coi flussi finanziari di chi riceve il prestito (stipendio, pensione, locazioni immobiliari, cedole obbligazionarie, dividendi azionari ecc.).

Tra le tipologie di credito al consumo i prestiti finalizzati prevedono che il finanziatore paghi direttamente al venditore (auto, vacanza, scooter, studi scolastici, cure dentistiche etc), il prestito revolving (cioè rotativo) permette di rinegoziare le forme di pagamento dei debiti e di avere una carta di credito con cui utilizzare denaro da rimborsare man mano in base ai consumi (pur senza aver fatto versamenti iniziali su conto corrente bancario).

Compass Prestiti e Finanziamenti

Leader in Italia per il credito al consumo è Compass, azienda del gruppo Mediobanca, che opera sul mercato del consumer credit da quasi sessant’anni, avendo iniziato a operare nel nostro Paese nel 1960. I prestiti offerti da Compass sono strumenti flessibili che ogni cliente può configurare in base alle proprie esigenze. Oltre alla cessione del quinto, riservata a dipendenti statali o privati e pensionati – a cui viene addebitata una rata non superiore a un quinto dello stipendio direttamente in busta paga o sul cedolino della pensione, lasciando che l’istituto di previdenza o il datore di lavoro operino le trattenute da versare al creditore – l’offerta Compass è abbastanza variegata.

L’offerta di credito della banca è sempre calibrata in base alle esigenze di ciascun cliente: chi parte con minirate all’inizio del prestito sceglie in genere Compass Leggero o Compass Young, chi richiede Cifra Tonda vuole avere una rata facile da ricordare, mentre Total Flex e Compass Jump rendono flessibili al massimo i pagamenti dei rimborsi verso la banca.

Oltre ai prestiti, Compass offre carte di credito come la Conto&Carta Compass Pay – dotata di IBAN proprio, consente di domiciliare bollette, accreditare stipendi pagare online e nei negozi, ricevere bonifici e prelevare contanti (e in generale ogni esigenza di servizio coperta da un conto corrente bancario). Oltre a questo utile strumento, CompassPay Flex e CompassPay Gold sono ulteriori carte di credito che Compass emette in base alle esigenze di ciascun cliente. Le carte Compass hanno la possibilità di prevedere anche rimborsi rateali oltre all’addebito mensile su conto corrente più tradizionale.

Il Gruppo Mediobanca

Il gruppo MedioBanca è la banca d’affari forse più prestigiosa e famosa d’Italia: dalla sede in Piazzetta Cuccia, Mediobanca aiuta i clienti a sviluppare il proprio business, fornendo consulenza e servizi di finanza (credito bancario e tutte le più avanzate soluzioni finanziarie di mercato).

Compass a sua volta controlla il 100% di MBCredit Solutions (recupero crediti per conto di terzi e acquisto di crediti non-performing), di Compass RE (che è una compagnia di riassicurazioni) e di Futuro SpA, che eroga finanziamenti rimborsabili tramite cessione di quote di pensione o stipendio o con delegazione di pagamento.

Compass Banca SpA presenta numeri di tutto rispetto: sul territorio nazionale è presente con 171 punti vendita, di cui 167 sono filiali dirette e 4 le agenzie autorizzate, con 1.420 dipendenti e 12.485 mld/€ di crediti in essere. Gli esercizi convenzionati con la banca del Gruppo Mediobanca sono oltre 32mila, con 2,3 milioni di clienti attivi e 598mila carte di credito.

Offerta Compass

Provando a simulare un prestito Compass ricaviamo indicazioni sulle condizioni che si potrebbero ottenere, ad esempio, nel periodo intorno a metà 2018 (prendendo cioè un’offerta valida fino al 30/06/2018). Ottenendo un credito di € 9.000 si deve restituire un importo di € 11.703,48, rimborsabile con addebito diretto in conto (SDD). Il TAEG è perciò dell’11,45% inclusivo di: interessi al TAN Fisso 9,90%; spese di istruttoria di € 135,00; spese incasso e gestione della pratica € 1,00 per ciascuna rata.

Gli oneri fiscali applicati al contratto verranno richiesti con la prima rata sono di € 22,84 non avendo invece oneri fiscali applicati alle comunicazioni periodiche di trasparenza che avranno costo di € 0,00. Al contrario le spese di invio della comunicazione periodica di trasparenza annuale saranno di € 0,56 se si sceglie la modalità cartacea (gratuita online).

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.