Cessione del Quinto dello Stipendio: le Migliori Offerte

Negli ultimi anni avrai letto almeno una volta le parole “cessione del quinto“, navigando sul web o sentendo delle pubblicità di prodotti finanziari nei principali media, o all’interno di istituti di credito. In questo articolo cercherò di spiegarti, in maniera più semplice e chiara possibile, cosa si intende con questo termine e quali sono le principali caratteristiche che lo contraddistinguono da altre forme di emissione di liquidità: prima di decidere quale forma di prestito scegliere è importante che tu sia sempre consapevole delle caratteristiche del prodotto finanziario che ti viene proposto.

A questo proposito non c’è niente di meglio che arrivare preparati sull’argomento, in modo da poter avere una visione chiara, in linea generale, della tipologia di contratto che andrai a stipulare con il broker o consulente finanziario di un istituto di credito. La cessione del quinto non è nient’altro che una tipologia di finanziamento, a breve o lungo termine, che viene emessa da un istituto di credito, come ad esempio banca o finanziaria, a favore di lavoratori dipendenti.

Che differenza c’è tra la forma di cessione del quinto e la richiesta di un finanziamento?

La prima differenza con le altre forme di credito concesse, consiste nel fatto che l’importo della rata, ti verrà trattenuto direttamente sul cedolino paga, per un valore massimo del venti percento dello stipendio ( un quinto dell’importo complessivo). In questa maniera, dal punto di vista di bilancio familiare,la somma richiesta non inciderà in maniera esagerata sul tuo budget familiare. Un’altra differenza molto importante consiste nel fatto che per l’emissione di questa forma di credito non è necessaria la presenza di un garante, in quanto la positività dell’approvazione della pratica è relativa e legata sia allo stipendio garantito mensile, da parte del tuo datore di lavoro/ sostituto d’imposta, sia dalla presenza dell’accantonamento del tuo TFR.

Quali sono i soggetti che possono richiedere questa procedura?

In linea di massima puoi accedere a questa forma di credito, se sei un dipendente pubblico o privato, con una forma contrattualistica a tempo determinato o indeterminato. Se rientri nella prima casistica però la somma richiesta non potrà essere superiore all’importo massimo delle rate rimborsabili in proporzione e sulla base alla durata del tuo contratto di lavoro. Questo vuol dire che se hai un contratto a tempo determinato con durata di diciotto mesi (inizio rapporto lavorativo 01/01/2017-termine contratto 30/06/2017), con uno stipendio di 1.200,00 euro, e a Giugno del 2017 hai necessità di chiedere un finanziamento con cessione del quinto, potrai chiedere all’incirca una somma complessiva massima di 2.600,00 euro.

In questo modo dal tuo stipendio mensile verrà sottratto, direttamente dall’istituto di credito, un’importo mensile all’incirca di 240,00 euro, che corrisponde al venti percento della busta paga mensile, per una durata massima di quattordici mesi. Nel caso in cui invece tu disponga di un rapporto lavorativo a tempo indeterminato, potrai chiedere un valore maggiore per una durata massima che va fino ai dieci anni, ma tieni sempre in considerazione che a seconda dell’istituto di credito a cui ti rivolgerai, potrebbero variare gli importi massimi da poter chiedere, sulla base dell’analisi di alcuni punti del tuo patrimonio finanziario.

Cessione del Quinto

Cessione del Quinto

Ossia l’importo da poter chiedere dipenderà anche dal fatto se hai in essere altre forme di finanziamento o mutui, se disponi di alloggi di proprietà o se sei in affitto, e ovviamente dalla tua età anagrafica. Solitamente vengono concessi crediti a partire da un’eta minima di diciotto anni fino ad una massima di sessantatré, come tutte le forme di finanziamento, hai la possibilità, in caso tu disponga di liquidità, di estinguere il debito in anticipo. Cosa bisogna tenere in considerazione della scelta dei vari prodotti di cessione del quinto presenti sul mercato?

Nel momento in cui decidi di chiedere una cessione del quinto è fondamentale che tu abbia dei termini di paragone tra i vari prodotti offerti dagli istituti di credito, ormai ci sono tantissime società di servizi, che offrono questo prodotto, per cui la tua scelta ricadrà in base ai termini più convenienti proposti. Il primo passo necessariò sarà quello di procurarti più preventivi possibili valutando attentamente i seguenti valori:

  1. Tasso di interesse applicato (TAN) sulla base annua.
  2. Tasso annuo effettivo globale (TAEG).
  3. Se è richiesta una copertura assicurative ed eventuale costo.
  4. Le modalità di finanziamento esposte nel contratto (numero di rate, importo,scadenza, risoluzione anticipata, mora in caso di tardato pagamento ecc)
  5. Costo pratica istruttoria.

In questo modo riusciare ad avere un prospetto di calcolo, simulazione e preventivo e potrai confrontare le diverse offerte prima di sottoscrivere un accordo per la migliore cessione del quinti che fa per le tue esigenze.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.