La cessione del quinto di Unicredit è una delle forme di prestito più apprezzate in Italia, perché permette a dipendenti pubblici che lavorano presso aziende statali, a dipendenti di imprese privati assunti da S.p.A., S.r.l. o cooperative e ai pensionati di accedere ad un finanziamento in cambio del 20% del loro salario al netto delle ritenute.
In sintesi, i tre principali sono flessibilità, semplicità e automaticità, visto che per quanto riguarda il primo aspetto non occorrono giustificativi di spesa, mentre per ciò che concerne il secondo non sono necessarie né coperture patrimoniali né tanto meno garanzie immobiliari.
Infine, per il terzo punto, occorre dire che è il datore di lavoro che paga lo stipendio o l’ente che paga la pensione ad occuparsi in prima persona del trattenimento della rata definita all’interno del contratto e del versamento della rata ad Unicredit, in quanto banca che eroga il prestito. Rata che è bene dire è sempre costante (1/5 dello stipendio o della pensione) e che non potrà mai essere dimenticata.
Chi può accedere a questo tipo di finanziamento? Sostanzialmente, le tre categorie precedentemente citate. Ecco per ognuna l’importo massimo erogabile.
- Dipendenti pubblici: fino a 72.000 euro
- Dipendenti privati: fino a 47.000 euro
- Pensionati in convenzione INPS: fino a 69.000 euro
Quanto dura il piano di ammortamento con Unicredit?
La durata del rimborso del finanziamento è compresa tra un minimo di 24 ad un massimo di 120 mesi. Le coperture assicurative sono tutte a carico di Unicredit. Considera che per questa forma di prestito, il TAEG massimo applicabile ammonta al 18,6875% per importi fino a 15.000 euro e al 15,0375 % per importi superiori a 15.000 euro.
Il credito è rinnovabile?
In riferimento a come accedere al finanziamento, ti segnaliamo che la risposta è affermativa, ma solo ed esclusivamente in determinati casi. In primo luogo, il tempo minimo decorso deve essere pari a 2/5 della durata del piano di ammortamento indicata nel contratto. Alternativamente, se hai già concluso almeno il 40% delle rate indicate nel contratto, potrai sempre rinnovare il credito.
Va detto poi che ti viene richiesto che la durata del rinnovo del credito sia inferiore o quanto meno pari a 60 mesi a fronte di durata precedente di 10 anni (120 mesi). E’ infine opportuno constatare che se la cessione del quinto di Unicredit viene rinnovato, il precedente finanziamento viene estinto. In qualità di cliente avrai di fatto diritto al rimborso pro-rata di costi, interessi e commissioni bancarie varie.
Contatti
Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare Unicredit al numero verde 800.57.57.57 o a fissare un appuntamento presso la filiale più vicina. Un consulente dedicato si occuperà di formulare il preventivo entro quattro ore dalla tua richiesta (nei giorni lavorativi).
Conclusioni
Essendo la cessione del quinto Unicredit di una forma di credito di tipo garantito, a seguito del controllo dei requisiti di ammissibilità per il trattamento, si registrano alte possibilità di vedersi accordato il finanziamento.
Per dirimere eventuali dubbi, puoi dare un’occhiata al decalogo di questo finanziamento al seguente link: https://www.unicredit.it/it/privati/prestiti/tutti-i-prestiti/per-le-esigenze-di-tutti-i-giorni/cessione-del-quinto.html. Lo slogan del gruppo bancario è d’altronde chiarissimo: “Come trovare un prestito mettendoci un quinto”.