Fondo Cometa, ecco il Fondo Pensionistico dei Metalmeccanici

Il Fondo Cometa è un cosiddetto Fondo Pensionistico Integrativo che si applica ai dipendenti del settore metalmeccanico. Il lavoratore può decidere di aderire a questo fondo esclusivamente in forma volontaria senza alcun obbligo di sorta.

Essendo un fondo pensione pensato specificatamente per i dipendenti del settore metalmeccanico possono aderire al Fondo Cometa solo coloro che effettivamente hanno un contratto di lavoro inquadrato nel settore metalmeccanico. Il fondo ha una gestione senza finalità di lucro, ma vengono nominati dei gestori dello stesso con il compito di gestire sui mercato finanziari i fondi ricevuti per garantire un rendimento per i lavoratori che vi hanno aderito.

Chi si associa al Fondo Cometa può scegliere tra quattro profili differenti di gestione del fondo, a seconda del livello di rischio e di ritorno che si aspetta:

  1. “Monetario Plus2”: consiste nel 100% in investimenti in obbligazioni
  2. “Sicurezza”: in questo secondo profilo il 10% degli importi viene investito in azioni ed il 90% in obbligazioni
  3. “Reddito”: Qui la percentuale in azionario è maggiore, infatti arriva al 30% mentre il 70% viene impiegato per acquistare obbligazioni
  4. “Crescita”: questo è il profilo più sbilanciato dal punto di vista del potenziale rendimento e naturalmente anche del rischio, io 60% viene infatti investito in azioni, ed il rimanente in obbligazioni.

Se il lavoratore del settore metalmeccanico quindi decide di aderire il Fondo Cometa per la gestione del proprio piano pensionistico, il suo TFR verrà versato all’interno di questo fondo e sarà gestito a seconda del profilo prescelto.

Riscatto del versato

Dopo 8 anni dall’inizio dei versamenti il lavoratore potrà chiedere degli anticipi nel caso di importanti necessità. Ad esempio per l’acquisto della prima casa o in caso di importanti spese mediche egli potrà richiedere fino al 100% del capitale versato all’interno del fondo. Se il titolare dovesse morire il maturato verrà liquidato agli eredi.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.