A metà degli anni ’90, i diversi governi che si sono susseguiti al potere e l’INPS, hanno iniziato a mettere le mani nel sistema pensionistico italiano, che si era rilevato, fino a quel periodo, un meccanismo non sostenibile e pericoloso, se non modificato. I termini di pensionabilità non erano congrui con le aspettative di vita e tantomeno allineati ad adeguati parametri economici, per la determinazione dell’effettiva pensione di anzianità. Per questo motivo, si sono susseguite diverse riforme pensionistiche, a partire dal 1995 e fino ad oggi, tutte rapide e consecutive. Tutte queste manovre, si sono rilevate, indispensabili per poter correggere l’impatto economico-finanziario che aveva il costo pensionistico sull’economia del nostro Paese. Le cause? Non ci dilunghiamo e non puntiamo il dito sulle possibili cause di questo disastro economico, ci limitiamo solamente a descrivere cosa è accaduto alla tua pensione.
La tua Pensione sarà Adeguata?
Sei sicuro che la tua futura pensione sia adeguata al suo tenore di vita? Le modifiche del calcolo della pensione, che hanno influenzato sia il metodo di calcolo (retributivo e contributivo), sia i termini di anzianità per andare in pensione (pensione di anzianità e di vecchiaia), cambiano in continuazione. Se appartiene ad una fascia di età tra i 30 e i 45 anni, non sei ancora certo di come e quando potrai andare in pensione. Ancora più incertezza puoi trovarla nei più giovani, mentre chi ha superato oramai i 50 anni di età, può invece iniziare ad intravedere il traguardo e cercare di pianificare il suo periodo pensionistico, anche se ancora lontano.
L’integrazione della pensione
E’ per questo motivo che sono nati i fondi pensione individuali, essi prodotti finanziari complessi che ora cercherò di spiegarti in termini facili e comprensibili: andremo poi a prendere in esame un fondo pensione specifico, cioè quello gestito da Alleanza Assicurazioni, che si chiama Alleata Previdenza. Il fondo pensione individuale, abbreviato comunemente con l’acronimo PIP (Piano Individuale Pensionistico) è uno strumento finanziario che ti permette di accumulare, sia piccole somme versate in un periodo più o menu lungo e predeterminato, sia somme più consistenti, versate saltuariamente.
Nel fondo Alleata Previdenza, puoi inoltre fare confluire il tuo TFR, se non è già presente un fondo di categoria predeterminato, per il tuo settore di lavoro. Lo scopo del PIP, è quello di accumulare fondi: cioè ti fa da salvadanaio. Questi fondi vengono gestiti da professionisti e vengono reinvestiti in strumenti finanziari, sulla base del profilo di rischio che hai scelto.
Fondo Pensione Alleata Previdenza
Il Fondo Alleata Previdenza
Questo PIP può investire in 3 tipi diversi di linee di investimento:
- Garantita
- Bilanciata
- Azionaria
Queste linee variano sulla base del peso azionario dei prodotti inseriti nel paniere. Il consulente finanziario ti indicherà e suggerirà dove investire, sulla base del tuo profilo di rischio e propensione all’investimento e risparmio, anche tenendo in considerazione l’età anagrafica di entrata nel fondo. Tutti i capitali versati e pertanto investiti in questo fondo, godono di particolari agevolazioni, in particolare beneficiano di una tassazione ridotta rispetto ad altri strumenti, inoltre permettono la detrazione fiscale dei premi versati annualmente.
Lo scopo “principe” di questo prodotto è la rendita finale. Cioè tutto quello che hai versato, ti viene restituito sotto forma di rendita, quando raggiungi i requisiti per andare in pensione. Ecco che entra in scena, la tua “pensione integrativa” …. potrai così integrare quanto ti da lo Stato mensilmente, per cercare di recuperare e mantenere il tuo tenore di vita, anche in età pensionabile.
Per ulteriori dettagli in merito ad ALLEATA PREVIDENZA ti consiglio, di fare riferimento ai fogli analitici che trovi sui siti ufficiali, oppure di fare riferimento ad un consulente finanziario/assicurativo. Ci sono ancora tante cose da sapere in merito a questo prodotto, il PIP. In particolare ci sono da esaminare tante casistiche e tante possibilità. Ti consiglio pertanto di gestire questo prodotto e questo tipo di investimento, faccia a faccia con persone pratiche ed esperte del settore e del mestiere …. c’è in ballo il tuo futuro, la tua anzianità, il tuo potere di acquisto.