Quando ci si appresta a richiedere un mutuo, sorge anche la necessità di doverlo calcolare. Meglio evitare dei guai futuri, del resto, preoccupandosi invece di eseguire una corretta simulazione oggi piuttosto che spendere migliaia di euro domani. Per simulare un mutuo è possibile utilizzare una vasta gamma di strumenti che al giorno d’oggi sono presenti sul web. Basti pensare alle calcolatrici mutuali, delle applicazioni online che previa l’immissione dei dati (rate, l’ammontare delle rate, la durata del prestito e così via) potrebbero fornire al cliente un preciso quadro del mutuo che questi vuole richiedere.
Alcune di queste applicazioni sono indipendenti e gratuite, permettendo di calcolare una vasta gamma di possibili fattori, compresi molti dettagli. Altri tool del genere possono essere utilizzati soltanto previo un pagamento, in quanto sono degli strumenti ufficiali, dei tool brandizzati che offrono al cliente la possibilità di eseguire un calcolo molto preciso. In linea generale, per utilizzare un tool di simulazione mutuale non serve affatto molto. Basta possedere una connessione a internet, un computer e sapere più o meno a che mutuo si vorrebbe accedere. Nel più dei casi nel cartiglio di calcolo del mutuo è possibile immettere diversi fattori, tra cui la durata del mutuo, i tassi d’interesse, la tipologia dei tassi d’interesse (fissi, variabili o misti), la quantità di soldi che si vorrebbero ricevere e così via.
I migliori tool di simulazione vengono costantemente aggiornati e permettono al cliente anche di scegliere una delle banche disponibili, per eseguire un calcolo accuratissimo in base alle ultime offerte sul mercato. Il vero problema, però, non è quello di come utilizzare i tool automatici per la simulazione online dei mutui, quanto quale delle applicazioni disponibili utilizzare.
Come scegliere il giusto tool automatico per la simulazione
Come è stato accennato prima, le applicazioni che offrono al cliente la possibilità di simulare il mutuo sono le più diverse e scegliere potrebbe essere un bel problema. Per iniziare si consiglia di prendere in esame alcuni fattori che vi potrebbero aiutare nella scelta. Tra questi spiccano:
- La tipologia di ammortamento che si vorrà utilizzare. Il solito ammortamento è quello “alla francese”, ma molti istituti di credito offrono anche altre opzioni. Meglio scegliere quelle applicazioni online che offrono al cliente la possibilità di scelta tra diverse tipologie di ammortamento. Se le tipologie di ammortamento incluse nella calcolatrice fossero poche, sarebbe meglio rivolgere le proprie attenzioni verso un altro tool di simulazione;
- E’ possibile che i tool online offrano dei piani di ammortamento pre-impostati, il che potrebbe ridurre il campo d’azione del cliente interessato. Scegliendo tra i diversi tool online per svolgere un’accurata simulazione mutuale è meglio scegliere quelle applicazioni che offrono la possibilità d’includere dei piani di ammortamento personalizzati. In questo modo sarà possibile calcolare una vasta gamma di scelte e possibilità, tutte diverse.
- I tool di simulazione devono includere tassi di calcolo diversi: fissi, variabili e quelli misti. Adottando il calcolo con i tassi diversi è possibile mettere a confronto i diversi piani di ammortamento ottenuti. In questo modo è possibile confrontare il tasso del mutuo con il tasso massimo, un tasso fisso con uno misto e così via, scegliendo alla fine dei conti la soluzione migliore tra quelle disponibili.
- Le applicazioni di simulazione mutuale online dovrebbero offrire al cliente anche una vasta gamma di scelta per quanto riguarda la durata massima o quella minima del mutuo. Le applicazioni che offrono una scelta troppo limitata per quanto riguarda questi fattori non potranno offrire al cliente un accurato risultato del calcolo.
Tutti i fattori elencati sono di fondamentale importanza sia per poter sperimentare con i vari mutui online, che per confrontarli. Le applicazioni più curate potrebbero richiedere al cliente una decina d’euro di pagamento. Se il programma in questione è davvero preciso e offre un calcolo accurato, molto meglio spendere quei soldi per avere a portata di mano una simulazione completa di tutti i dettagli.
Simulazione Mutuo
Come confrontare i vari mutui
Se si ha poca dimestichezza con le applicazioni di calcolo online, si possono utilizzare anche altri siti che permettono di fare un confronto tra le diverse offerte di mutui. Basti pensare al sito Subito.it, che offre al cliente la possibilità di scegliere il mutuo più vantaggioso tra tutti quelli presenti in offerta sul mercato.
Diversi altri servizi forniscono delle possibilità maggiori per quanto riguarda il confronto tra gli elementi come i tassi d’interesse, il numero di rate, la durata del prestito, i piani di ammortamento e così via. Ogni cliente può scegliere di fare un confronto diverso in base a quelli che sono i suoi interessi, senza nemmeno spendere troppo tempo a cercare tutti i fattori principali di un mutuo.
Anche in questo caso, però, è meglio rivolgersi unicamente ai servizi che offrono dei risultati certi. Quelli che potrebbero anche essere a pagamento, ma che in compenso danno al cliente un quadro completo del confronto svolto tra le proposte delle diverse banche, anche in caso di eventuale surroga. Esistono anche dei servizi indipendenti che offrono al cliente la possibilità di svolgere i confronti. Tuttavia, spesso non vengono aggiornati abbastanza spesso e potrebbero non dare un risultato soddisfacente.