Nuovo Mutuo Unicredit Tasso Fisso 1%: Come Aprirlo, Rate e Caratteristiche

Il gruppo Unicredit è uno dei più grandi player bancari nazionali e la sua offerta mutui, negli ultimi tempi si è rinnovata completamente divenendo sempre più interessante e, in diversi casi, migliore della concorrenza. Come anche altri istituti di credito stanno via via facendo, anche i mutui erogati da Unicredit hanno giovato degli effetti positivi della politica di allentamento monetario messa in atto dalla Banca Centrale Europea, consentendo alle banche di rifinanziarsi presso la BCE a tassi molto vantaggiosi, con l’obiettivo di distribuire questi crediti alle famiglie e alle imprese a condizioni maggiormente sostenibili.

Il basso costo del denaro si traduce in un tasso di interesse più riconosciuto all’atto dell’accensione del mutuo. Il tasso di interesse è uno dei parametri fondamentali da prendere in considerazione, quando si valuta la proposta di una banca, dal momento che si tratta dell’indicatore attraverso il quale si misura il costo del credito e quindi l’onerosità dell’operazione per il cliente mutuatario.  La nuova offerta mutui di Unicredit si caratterizza per essere piuttosto diversificata ed in grado di rispondere alle esigenze di liquidità di diverse categorie di clienti. La promo che in questo momento suscita l’interesse di tanti clienti e prospect dell’istituto è quella che offre il tasso dell’1% sul mutuo acceso; scopriamone le caratteristiche.

La nuova offerta mutui al tasso dell’1%: Caratteristiche e Requisiti

Il nuovo mutuo Unicredit a tasso fisso dell’1% è la nuova offerta di punta della linea mutui dell’Istituto ma, proprio per la natura e l’appetibilità della proposta, è fruibile all’interno di alcuni limiti contrattuali. Innanzitutto, il tasso dell’1% è applicato al Tan – Tasso Annuo Nominale – che non comprende le spese di gestione della pratica, ma in realtà il tasso Taeg – Tasso Annuo Effettivo Globale – che è quello che ricomprende tutte le spese accessorie all’erogazione del credito è fissato all’1,62%. Al mutuo è possibile abbinare una polizza a protezione del credito. Sono previste delle spese per l’incasso della rata – 1,50 euro se addebitata automaticamente su conto Unicredit e 5 euro se addebitata su altra banca – e per le comunicazioni periodiche di legge – 5 euro -.

Il mutuo può essere concesso a queste condizioni solo per importi che non superino il 50% del valore dell’immobile ipotecato e può avere una durata massima di 10 anni. L’importo minimo accordabile è 30mila euro e il limite del 50% del LTV – Loan To Value – è fissato anche se la finalità è quella della surroga o della ristrutturazione. Il mutuo offre inoltre un’ampia gamma di servizi accessori che possono aiutare a gestirlo più comodamente nel corso degli anni.

I servizi Taglia, Riduci e Sposta la Rata

Per personalizzare ancora di più i servizi offerti, Unicredit offre assieme al mutuo alcuni servizi aggiuntivi come il servizio Taglia Rata, che consente al cliente di sospendere il pagamento delle della quota capitale delle rate per 12 mesi, allungando contestualmente la durata del finanziamento e corrispondendo, per il periodo in cui si richiede il taglio, solo la quota interessi. Il servizio Sposta la Rata consente il pagamento differito della rata del mutuo mensile, fino ad un massimo di tre rate, anche in periodi di tempo non consecutivi tra loro. Il servizio Riduci la Rata consente l’allungamento del piano di ammortamento per 48 mesi e la riduzione della rata mensile originaria del mutuo. Tutti i servizi accessori collegati al mutuo a tasso fisso all’1% possono essere richiesti a partire dal 24esimo mese successivo all’erogazione, a patto che non ci siano stati problemi nei pagamenti. Non possono essere richiesti entro l’ultimo anno di vita residua del rapporto.

Esempio di calcolo e come richiederlo

Un esempio rappresentativo del mutuo all’1%, per un importo di 100mila euro e un Taeg all’1,62% con durata a 10 anni prevede il pagamento di una rata di 879,04 euro, oltre 60 euro annuali di spese di gestione della pratica. Il costo totale del credito comprende le spese di istruttoria, dell’1,25% dell’importo erogato e le spese di perizia, fissate a 211 euro. Ferme le altre condizioni, in caso di surroga le spese accessorie non sono previste ed il Taeg si ferma all’1,26%.

Richiedere il mutuo è davvero molto semplice: basterà recarsi presso una filiale presente sul territorio per un confronto con uno specialista al quale rivolgere tutte le domande del caso e con il quale smarcare gli ultimi dubbi. Una volta istruita la pratica l’iter di perizia verrà avviato direttamente dalla Banca, che ingaggerà un professionista qualificato per la valutazione dell’immobile. È possibile fissare un appuntamento con la filiale più vicina anche dal sito internet di Unicredit.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.