Mutuo Prima Casa: Agevolazioni e Simulazione, cosa c’è da Sapere

Nella vita arriva per tutti il momento in cui si desidera acquistare una prima casa, ma spesso a mancare è la disponibilità economica. Non avendo i fondi sufficienti per poter comprare l’immobile scelto, l’unica soluzione è l’accensione di un mutuo. In Italia gli istituti di credito hanno messo a punto prodotti finanziari ad hoc: i mutui prima casa. Si tratta di finanziamenti ipotecari destinati alle persone che non possiedono un immobile. Va considerato che la definizione prima casa descrive l’abitazione in cui risiede il proprietario, titolare del contratto del prestito. I soldi ricevuti, in questo caso, sono vincolati, quindi devono essere destinati all’acquisto dell’immobile dove andare ad abitare.

I mutui di questo genere vengono erogati da banche e finanziarie nella misura dell’80% del valore del’immobile da comprare, mentre la restante parte, il 20%, deve essere messo dal richiedente. Esistono tuttavia mutui al 100%, ma hanno caratteristiche particolari, perché sono destinati alle persone che dispongono di una minore liquidità. Ogni istituto di credito avanza le proprie offerte, a condizioni differenti e talvolta personalizzate a seconda della tipologie di clienti. Quindi per individuare il giusto mutuo, quello più conveniente anche in base alle proprie necessità, è bene richiedere più preventivi. Non va comunque dimenticato che se dovessero servire cifre limitate, soprattutto in misura inferiore all’80%, si potrebbe ricorrere ad altre forme di prestito.

Confrontare i mutui prima casa

Il mutuo casa è un contratto stipulato tra due parti in cui viene disciplinata la cessione di denaro da una parte all’altra e chi riceve si impegna alla restituzione ad alcune specifiche condizioni, in termini di somme e di tempi. La liquidità deve essere necessariamente usata per raggiungere lo scopo per cui si è avanzata la richiesta. Il primo passo, in ogni modo, è quello di individuare la casa, così può essere fatta una valutazione sul valore, può essere stabilito il prezzo e successivamente può essere presentata l’istanza per ottenere i fondi necessari dalla banca o dalla finanziaria. La selezione dei vari mutui disponibili sul mercato deve basarsi su tre elementi: la somma di cui si ha bisogno, la durata del finanziamento e il tasso di interesse applicato, tutti elementi utili al fine del calcolo della rata del mutuo.

Trattandosi di un pagamento rateale a lungo termine, la soluzione a tasso fisso è certamente la migliore se si vuole maggiore sicurezza, perché consente di corrispondere alla banca o alla finanziaria rate dello stesso importo fino alla fine, senza brutte sorprese. Se si è in grado di affrontare un incremento della rata mensile, si può optare per il tasso variabile, ma bisogna essere pronti ai possibili ribassi così come ai possibili rialzi. Per conoscere le migliori offerte, è sufficiente utilizzare gli appositi motori di ricerca online per fare una simulazione del mutuo, basta compilare un modulo con qualche dato e in pochissimo tempo si potrà avere un riscontro con i dettagli delle varie proposte tra cui scegliere quella più rispondente ai propri criteri di ricerca.

La mediazione

Si può ottenere un aiuto per accedere al mutuo prima casa, approfittando del servizio di mediazione. Si tratta di farsi assistere da esperti che operano nel settore per avere consigli utili a operare la scelta del finanziamento più adatto alle proprie esigenze. Del resto acquistare una casa non significa solamente trovare un posto in cui abitare, ma fare un vero e proprio investimento, quindi bisogna considerare le tante variabili e non commettere errori, spendendo il giusto in termini di prezzo, ma anche di costi e interessi sulla parte di capitale ricevuta dalla banca o dalla finanziaria. Gli analisti possono individuare gli aspetti critici in un contratto o supportare il cliente nell’eventuale negoziazione delle condizioni contrattuali.

Mutuo Prima Casa

Mutuo Prima Casa

Tra i vari istituti di credito presenti sul mercato sono stati presi in considerazione quelli con le migliori proposte. Per avere dei dati realistici sono stati fatti alcuni preventivi, ipotizzando un importo di 50 mila euro da richiedere:

  • Veneto Banca mette a disposizione MutuoNow con un Taeg del 2,05%, una durata ventennale e una rata di 243,58 euro, raggiungendo un importo da restituire di 58.458,98 euro;
  • Intesa SanPaolo propone Mutuo Giovani Fisso, con un Taeg del 2,04%, una durata ventennale, una rata mensile di 244,74 euro e una cifra complessiva da restituire di 58.736,99 euro;
  • Hello Bank offre Hello! Home Fisso, con un Taeg dell’1,95%, una durata ventennale, una rata di 247,06 euro al mese e un importo complessivo da pagare pari a 59.295,46 euro;
  • BNL propone Mutuo Spensierato, con un Taeg del 2,01%, una durata ventennale, una rata di 247,06 euro al mese e un importo totale da restituire di 59.295,46 euro;
  • Crédit Agricole/Cariparma mette a disposizione Gran Mutuo Casa Semplice con un Taeg dell’1,97%, una durata di 20 anni, una rata mensile di 247,30 euro e una cifra totale da ripagare di 59.351,49 euro.
  • Mutuo Arancio di ING Direct, con tasso varibile, fisso o rinegoziabile con condizioni molto vantaggiose in caso di apertura anche di un Conto Corrente Arancio.

Quelli riportati sono i dati relativi alle principali e più convenienti offerte sul mercato al momento, tuttavia quando si cerca un mutuo prima casa è sempre bene fare un confronto e usare i medesimi parametri per fare una valutazione. Infatti solo conoscendo la durata, i tassi, l’importo delle rate e la cifra da restituire si può scegliere consapevolmente.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.