Mutuo per Liquidità: Cosa Sono, Quando Convengono e i Migliori Oggi

Sono sempre di più al giorno d’oggi che, per affrontare un acquisto, decidono di rivolgersi ad istituti di credito o banche per ottenere un prestito che favorisca una veloce liquidità, per concludere acquisti di immobili, ristrutturazioni, acquisto di veicoli e tanto altro ancora. Tra le varie forme, quella che ultimamente sta andando per la maggiore riguarda il così detto mutuo per liquidità. Per i possessori di immobili, questa nuova forma è una ottima possibilità per avere liquidità per qualsiasi esigenza. Ovviamente, come per qualsiasi tipologia di prestito e mutuo, bisogna valutare tutti gli aspetti possibili, dalla convenienza alle possibilità di ottenimento.

Tra queste c’è da considerare le percentuali di interesse, ovvero i tassi, l’importo massimo ottenibile dal proprio immobile, solo per citarne alcuni. Il mutuo per liquidità può essere considerato come una forma intermedia tra un prestito e il mutuo ipotecario. Un aspetto importante da chiarire per tutte le persone che si avvicinano a questa tipologia di mutuo, riguarda il possibile utilizzo delle liquidità: erroneamente, visto il diretto collegamento del mutuo con il valore di un immobile, era spesso consuetudine pensare che la liquidità ottenuta, fosse esclusivamente spendibile per lavori che riguardassero l’immobile, come ristrutturazioni, ampliamenti e così via. Non è assolutamente vero e proprio questo aspetto è uno dei vantaggi, permettendo l’assoluta libertà di spendibilità della somma percepita.

Al fine dell’ottenimento di questo mutuo, uno dei primi aspetti da conoscere riguarda lo svincolo dell’immobile da qualsiasi tipo di ipoteca, in quanto è l’abitazione stessa ad essere la garanzia per ottenere la somma da parte dell’istituto bancario. Altro punto importante, riguarda la situazione patrimoniale del richiedente, considerando tra questo anche il non aver ricevuto pignoramenti, problemi finanziari e altro nel corso degli anni. Il mutuo personale può essere richiesto dai tutti coloro che abbiano compiuto almeno 18 anni e non abbiano superato il 75esimo compleanno prima della restituzione della somma percepita.

Questa nuova forma di mutuo però, ha molti aspetti in comune con le atre forme di finanziamento, come nel caso dei mutui ipotecari, richiedendo il sostegno di diverse spese, tra cui i costi notarili, spese per la pratica istruttoria, perizia e infine anche l’assicurazione.

Viene consigliato di scegliere questa variante di mutuo solitamente quando si necessita di somme pari o superiori dei 40 mila, in quanto, a differenza di un prestito personale, dove solitamente si può ricevere la somma, che non supera i 30 mila euro in poche ore o massimo in una giornata lavorativa, solitamente, viste le tempistiche per accendere il mutuo sono molto più lunghe, impiegando anche più settimane per ricevere la somma.

Mutuo Liquidità

Mutuo Liquidità

La valutazione dell’importo, si basa su diversi fattori come, l’attuale valore dell’immobile sul mercato, la situazione del richiedente e l’esistenza o meno di altri mutui o finanziamenti e le condizioni reddituali. Per quanto riguarda le condizioni reddituali, l’aspetto principale riguarda la percentuale dell’importo erogabile che può variare dal 70% circa per un lavoratore dipendete al 45-50% per un libero professionista.

Un primo aspetto vantaggioso nell’accendere questo mutuo personale, riguarda il bassissimo tasso di interesse, che inferiore anche di 4-5 volte rispetto ad altre forme di prestito. La durata massima del mutuo è di 40 anni, favorendo una diluizione della rata nel tempo, dando inoltre la possibilità di pagare una rata molto più contenuta mensilmente.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.