Uno dei sogni di una buona parte della popolazione, indipendentemente dall’età anagrafica di appartenenza, è sicuramente quello di riuscire ad acquistare una casa. Ovviamente come ben saprai se vuoi richiedere l’emissione di un mutuo, come la maggior parte dei contratti di stanziamento di forme di credito, dovrai seguire una serie di passaggi burocratici e di controlli, che consentiranno alla società creditizia di verificare se hai le credenziali necessarie per richiedere la somma di denaro, e ovviamente se sarai in grado di restituire, sotto forma di rate, l’importo richiesto.
Quindi, in rapporto al valore chiesto, l’istituto di credito, potrà richiederti la presenza di un garante o di un ipoteca, con lo scopo di tutelarsi e garantirsi il rimborso della somma a te ceduta, nel caso in cui tu, sottoscrittore del contratto di mutuo, non fossi in grado di estinguere il debito. Un’altra delle difficoltà che solitamente potresti riscontrare è sicuramente quella di non facilmente istituti di credito che stanziano mutui del valore totale dell’immobile che vorrai acquistare, infatti il più delle volte si arriva ad una percentuale massima dell’ 80%.
Questo comporta che dovrai essere in possesso del restante 20% della somma di denaro necessaria a concludere l’offerta di compravendita, oltre ad ulteriori importi relativi alle spese notarili e pagamenti di imposte e tasse relative all’acquisto della prima casa, che se pur agevolate si sommano comunque al resto. Per cui sopratutto per chi ha una giovane età o ha poche garanzie, riuscire a coronare questo sogno non è proprio semplicissimo. A questo punto andiamo a vedere quali soluzioni di mutuo potrebbero esserti d’aiuto.
Mutui per giovani: soluzioni vantaggiose
Nel caso in cui tu sia pronto a fare questo passo, la prima cosa che devi fare è iniziare a farti preparare dei preventivi, da parte degli istituti di credito a cui vuoi rivolgerti, sull’ipotetica somma da richiedere. All’interno di tali preventivi è importante che siano specificati:la tipologia di tassi di interesse applicati (valore del TAN e del TAG), il costo delle pratiche istruttorie, il costo dell’assicurazione sulla stipula, la tipologia di tasso applicato (tasso fisso e/o variabile), la durata del contratto di mutuo, eventuale ipoteca sull’immobile da acquistare e indicazione della durata della stessa.
Una volta confrontate le varie proposte, potrai scegliere qual’è quella che fa più a caso tuo e alle tue esigenze e disponibilità. Da qualche anno a questa parte è possibile fare una comparazione di mutui tra i vari istituti di credito, attraverso alcune piattaforme che si occupano di effettuare questa tipologia di operazioni, come ad esempio mutuionline.it, mutuisupermarket.it o mutuisegugio.it, ma ricordati che queste piattaforme devono servirti principalmente per avere un’idea approssimativa dei prodotti offerti, e considerato che gli importi che vorrai richiedere saranno sicuramente elevati, a fronte di una tua maggiore tutela, conviene sempre recarti presso la filiale dell’istituto scelto presente nella tua città, in modo da avere una persona addetta alla gestione della tua pratica, da poter interpellare ogni qualvolta necessiterai di informazioni o delucidazioni.
Mutuo Giovani
Attualmente tra i prodotti finanziari più interessanti per i giovani, nell’ambito della concessione di mutui ci sono sicuramente alcuni istituti che emergono rispetto ad altri, quali ad esempio Intesa San Paolo, che è una delle poche banche a concedere fino al 100% del valore dell’immobile per i giovani al di sotto dei 35 anni età per l’acquisto della prima casa, con la proposta di un tasso fisso o variabile, con durata che va dai dieci anni ad un massimo di quaranta, che rientrino nelle categorie di lavoratori dipendenti, autonomi o atipici.
Seguono i prodotti proposti dalla Banca Unicredit i quali finanziano fino all’80% del valore dell’immobile fino ad arrivare al 100% in associazione al fondo di garanzia per mutui prima casa (fondo richiedibile presso gli istituti che aderiscono, consultabili sul sito della Consap) per importi massimi fino a 250.000,00 euro. A seguire si trovano i prodotti offerti dal Monte dei Paschi di Siena e dell’UBI banca, ch propongono una copertura fino al 80% e l’applicazione di tassi d’interesse definiti light. Bene adesso che hai acquisito le nozioni base e le indicazioni su quali istituti di credito attualmente offrono prodotti interessanti, sei un passo avanti alla realizzazione del tuo sogno di acquistare la tua prima casa.