Come Giocare in Borsa: Investire e Fare Trading in Borsa Italiana

Per chi si trova alla ricerca di occasioni adatte per far fruttare al meglio i propri risparmi, una delle possibili strade è la Borsa. Si tratta però di una strada da prendere sapendo in anticipo che i rischi ad essa legati possono essere importanti, come accade per ogni attività di carattere finanziario, a causa della volatilità che la distingue.

Per cercare di limitarli, essendo impossibile eliminarli del tutto, è quindi necessario sapersi muovere sui mercati e, soprattutto, adottare una strategia tesa a formare una sorta di rete di salvataggio intorno al proprio investimento.

Il primo passo: la Scelta del Broker giusto

Per chi intende investire in Borsa, ovvero sui titoli azionari, il primo step obbligatorio è quello relativo alla scelta della piattaforma con cui operare. Va infatti ricordato che se una volta era necessario rivolgersi ad una banca per poter acquistare azioni, pagando le relative provvigioni, oggi si può fare il tutto senza muovere un passo dalla propria abitazione. Si può cioè ricorrere al trading online, quello reso possibile dai broker che mettono a disposizione il proprio sito per acquistare o vendere azioni, aprendo un account.

Prima di scegliere la piattaforma, occorre però cercare di capirne non solo la qualità dei servizi proposti e il costo degli stessi, ma anche il grado di affidabilità del broker. In tal senso, la cosa migliore da fare è andare a vedere se la piattaforma è certificata, ovvero se dispone dei necessari permessi rilasciati dalle autorità di controllo, come ad esempio CySec. I broker che posseggono queste certificazioni, sono sottoposti a particolari normative emanate proprio con il preciso fine di garantire al massimo gli investitori, soprattutto quelli più piccoli. Una di queste è la direttiva MiFID, emanata dall’Unione Europea, che prevede in particolare l’adesione ad un fondo di garanzia cui potranno attingere gli investitori che sono stati oggetto di danneggiamento da parte di una piattaforma.

L’importanza della formazione e dell’informazione

Una volta scelto il broker, occorre naturalmente cercare di capire il funzionamento dei mercati, ovvero il formarsi dei trend da sfruttare per il proprio commercio. Per farlo è necessario ricorrere ad una formazione precisa e continua, che viene peraltro messa a disposizione dalle stesse piattaforme, proprio per fare in modo che i trader abbiano possibilità reali di reggere all’urto con le turbolenze che caratterizzano la Borsa. Le vere e proprie accademie che sono ormai una consuetudine per i broker più seri, si avvalgono dell’ausilio di videocorsi, seminari, guide e molto altro. Il tutto elaborato con il preciso scopo di affinare il bagaglio di conoscenze cui potrà attingere l’investitore una volta che si sentirà pronto ad iniziare il suo trading.

Se la formazione è importante, non lo è certo di meno l’informazione, ovvero la conoscenza delle notizie che possono venire utili per la scelta delle azioni su cui investire, in un senso o nell’altro. Ad esempio è molto importante conoscere gli indicatori macroeconomici, come quelli sull’inflazione, gli indici occupazionali, il PIL o i tassi di interesse. Proprio da essi può dipendere il valore di una singola azione e, quindi, l’esito del nostro investimento.

Giocare in Borsa
Giocare in Borsa

Meglio iniziare con una Demo

In questa fase iniziale, un ruolo fondamentale è svolto anche dalla demo, ovvero quella particolare versione simulata del mercato che viene messa a disposizione dei trader per iniziare a prendere confidenza con l’ambiente in cui dovranno esercitarsi. In pratica l’utente può iniziare a operare senza però puntare soldi veri, mettendo alla prova le sue conoscenze e a saggiare la validità delle strategie apprese. Se manca la tensione, che è un elemento importantissimo delle operazioni di borsa, va però sottolineato come la versione demo sia in grado di iniziare a far comprendere ai trader esordienti la complessità con cui si troveranno a confrontarsi.

Investire i propri soldi coi CFD

Come abbiamo già ricordato, si può quindi giocare in Borsa Italiana utilizzando un broker e i servizi online da esso assicurati a chi decida di aprire un conto. Per farlo, si possono usare i CFD, ovvero i Contract for Difference, un particolare strumento grazie al quale è possibile negoziare un asset senza possederlo realmente. Il suo prezzo va in particolare a dipendere da quello dell’asset sottostante, che può essere un indice, un’azione oppure una materia prima.

Quali sono i vantaggi assicurati dal trading in CFD? Il primo è quello di non prevedere commissioni, come invece accade nel caso nella contrattazione fisica. Va poi sottolineata la possibilità di utilizzare la leva finanziaria, che invece non è disponibile nel normale trading di azioni.

Chi decide di rivolgersi ai CFD, può aprire posizioni sia rialziste che ribassiste, sulla base delle previsioni formulate e senza dover corrispondere commissioni. L’unico costo previsto è quello derivante dallo spread tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.

Tra gli svantaggi, il primo è proprio quello che potrebbe derivare da un uso malaccorto della leva finanziaria, che amplifica non solo i guadagni, ma anche le possibili perdite. Altro possibile svantaggio è poi quello relativo alla volatilità che caratterizza questo genere di transazioni, tale da ingenerare grande stress che potrebbe ripercuotersi in maniera negativa sull’esito delle operazioni, portando a commettere errori clamorosi di valutazione.

Disclaimer
investiresicuro.com è un sito con finalità esclusivamente didattiche, i contenuti presenti non devono essere intesi in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. Qualunque strumento finanziario venga eventualmente citato é solo a scopo educativo e didattico. Gli articoli di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né di sollecitazione al trading online.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e criptovalute, sia negoziazioni di attività in CFD. Considera che i CFD sono strumenti complessi con un alto rischio di perdere denaro dovuto alla leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le criptovalute sono prodotti di investimento non regolamentati altamente volatili. Nessuna protezione per gli investitori dell'UE.

Questo contenuto è destinato esclusivamente a scopo informativo e formativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione di investimento.
Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.