Borsa Serale: Cos’è e Come Funziona il Mercato After Hours

Nell’ultimo periodo si sente sempre più parlare di trading azionario per gli investimenti dei risparmi, ma poche persone al di fuori dei professionisti del settore, conoscono realmente le dinamiche complicate che sono racchiuse dietro all’affascinante mondo del mercato azionario. Occorre premettere che quello della borsa è un mercato molto vasto e complicato, influenzato da diversi fattori esterni ad esso, come ad esempio quelli legati alle dinamiche geografiche, politiche e sociali, per cui orientarsi al suo interno non è un’impresa facile. In questo articolo si cercherà di spiegare in sintesi come funziona il mercato azionario e qual’è la funzione della borsa valori.

Nel mercato azionario ogni giorno, all’apertura delle negoziazioni, i titoli azionari vengano scambiati nella borsa valori, ossia all’interno di un mercato finanziario regolamentato; In Italia il mercato azionario di riferimento è la borsa di Milano, Piazza Affari, dove ogni giorno vengono vendute e acquistate movimentazioni finanziarie che, non solo solo di tipo azionario ma possono essere legate ad esempio a negoziazioni di certificates come nel caso delle operazioni Sedex, al mercato telematico delle obbligazioni (MOT), al mercato degli strumenti cartolarizzati (ETFplus), al mercato primario, al mercato secondario o al mercato after hour, di cui si parlerà nello specifico nelle righe successive.

Solitamente la negoziazione di queste operazioni può essere fatta o in maniera diretta, quindi in prima persona, o in maniera indiretta, ossia affidandosi ad un professionista del settore a cui si affida l’incarico di gestire i propri investimenti finanziari. Nel mercato finanziario tutto ruota intorno al prezzo delle azioni, che viene determinato sulla base della domanda in relazione all’offerta, motivo per cui il prezzo di queste varia continuamente; Ovviamente il loro prezzo può essere monitorato costantemente anche se non è facile, per i non esperti del settore, riuscire a determinare il loro andamento.

Nella lettura dei dati finanziari è importante tenere sotto controllo e valutare il prezzo di apertura (ossia il prezzo della prima transazione giornaliera),il prezzo di chiusura (ossia il prezzo dell’ultimo scambio avvenuto il giorno prima),il volume (ossia il numero dei titoli che sono stati scambiati nel giorno della contrattazione) e i dividendi annuali e dividendi yield.
L’analisi di tutti questi dati va a determinare gli indici di borsa.

Borsa Serale

Borsa Serale

Per quanto riguarda il mercato della borsa italiana, come anche le altre borse internazionali è regolamentato da orari di apertura e di chiusura, nello specifico quello di Piazza Affari ha un’asta di apertura con una durata di sessanta minuti che va dalla fascia oraria compresa dalle 8.00 alle 9.00 del mattino, seguita da una negoziazione continua che va dalle 9.00 alle 17.00 e si conclude con un asta di chiusura con arco temporale di trenta minuti che va dalle 17.00 alle 17.30. Da maggio del 2000 però anche in Italia è stata attuata l’apertura del mercato serale, conosciuto con il nome di borsa After Hours.

Il mercato azionario after hours; che cos’è e come funziona.

Il mercato azionario after hours non è nient’altro che il mercato di borsa italiana prolungato ad un orario di chiusura che va fino alle 20.30, in cui vengono negoziate tutte le azioni che rientrano alla classe degli indici MTA, ossia agli strumenti finanziari liquidi, agli indici Mib30, Midex e Covered Warrent. In questa sezione di borsa le negoziazioni e gli scambi avvengono per asta in cui nella fascia oraria compresa tra le 17.50 alle 18.00 gli intermediari effettuano operazioni di cross-order facendo riferimento al prezzo di chiusura del mercato giornaliero, mentre nella fascia oraria che va dalle 18.00 alle 20.30 vengono effettuate le operazioni finanziarie di scambio con negoziazione continua.

Si sottolinea che le regole del mercato TAH sono uguali a quelle del mercato giornaliero, con la differenza che i prezzi di apertura e di chiusura dell’after hours non vengono presentati alla riapertura del mercato diurno, quindi tutti gli ordini non eseguiti a fine sessione saranno cancellati. Vi è invece la possibilità di vendere i titoli acquistati nel mercato diurno in quello TAH.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.