Come Calcolare il rendimento BTP Netto (a 5 e 10 anni)

I buoni del tesoro pluriennali (BTP), non sono altro che titoli acquistati dagli investitori al fine di ottenere in un determinato periodo di tempo, un rendimento risultante dalla maturazione dei relativi interessi e che viene percepito generalmente con cadenza semestrale. I BTP hanno una determinata scadenza, partendo dalla minima di 2 anni alla massima di 30 anni. Vediamo come è possibile calcolare il rendimento netto di un BTP.

Calcolo del rendimento netto del BTP

La formula necessaria al calcolo del rendimento effettivo del BTP varia in base a due diversi casi:

  • BTP acquistato contestualmente alla sua emissione: i dati necessari al calcolo del BTP annuo lordo riguardano anzitutto il suo prezzo di emissione; il tasso d’interesse nominale annuo attraverso il quale vengono calcolate le cedole; il valore del rimborso; ed infine, è necessario possedere il dato che riguarda i periodi relativi ai flussi di cassa. Per fare un esempio pratico ci basta effettuare un’ipotesi di acquisto e considerare un BTP a 5 anni ad un prezzo di emissione uguale a 68, un valore rimborso di 100, un tasso nominale del 2%; ed infine, possiamo supporre di acquistare un lotto da 1000. Il prezzo di acquisto sarà 680 (1000 ˣ 68%), in 5 anni inoltre l’importo delle cedole pagate sarà uguale a 10 per semestre (1000 ˣ 2/2) e alla fine del pagamento delle cedole avverra il rimborso del capitale comprensivo dello scarto di emissione (1000 ˣ 100%=1000). Con una specifica formula viene poi calcolato il rendimento lordo annuo o come nel caso di questo esempio, semestrale
  • Acquisto del BTP dopo la sua emissione: in questo caso bisognerà integrare rispetto al calcolo precedente ulteriori elementi come la data di acquisto e quella di scadenza del BTP, la data di pagamento dell’ultima cedola e le date in cui è previsto il pagamento futuro delle cedole. La data del pagamento e quella di acquisto riguardanti l’ultima cedola vanno sottratte in base a un importo espresso in anni e poi il risultato va diviso per 365; successivamente si calcolano gli interessi maturati (anni di maturazione della cedola ˣ valore nominale ˣ tasso annuo d’interesse) e poi si procede al calcolo del corso tel quel (interessi maturati + corso secco)

Ottenuto il rendimento lordo si può infine procedere al calcolo del rendimento annuo netto ed occorre semplicemente sottrarre dal rendimento lordo annuo tutte le imposte:

Rendimento BTP

Rendimento BTP

  • Commissione di acquisto BTP; generalmente fissata intorno all’1%
  • Imposte sulla cedola; calcolata tra tasso annuale della cedola – tasse sui titoli di stato fissate al 12,50%
  • Le imposte sullo scarto di emissione; ottenute sottraendo la spesa dell’acquisto o di emissione del titolo al rendimento ottenuto
  • Le imposte sul capital gain; si tratta ossia di quelle tasse applicate al guadagno ottenuto dal rendimento del BTP e che sono generalmente fissate al 12,50%

Calcolo del rendimento netto online

Se stai pensando di acquistare buoni del tesoro pluriennali, sul web esistono alcuni siti che offrono un calcolo online del rendimento netto di BTP; inserendo negli appositi spazi tutti i dati richiesti dal sistema, si potrà avviare un calcolo ed ottenere una cifra approssimativa relativa al rendimento del BTP che si vuole acquistare. Naturalmente l’importo ottenuto può fornire un’idea attendibile di rendimento e per calcoli esatti sarà necessario sempre afidarsi ad un esperto.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.