ICO è l’acronimo di Initial Coin Offering, termine che, tradotto in italiano, assume il significato di offerta iniziale di monete. Si tratta di una forma di investimento di recente diffusione, utilizzata da soggetti disposti a collocare capitali in nuovi progetti, solitamente proposti da startup. Le ICO trovano applicazione, soprattutto, per finanziare iniziative di creazione e sviluppo delle criptovalute. In questo caso, il finanziamento avviene mediante l’utilizzo di altre criptomonete, quali Bitcoin od Ethereum, a loro volta agevolmente convertibili in valute tradizionali.
In cambio del contributo versato per l’avvio della startup, gli investitori ricevono una certa quantità di token, che, nel caso di progetti riguardanti le criptovalute, costituiscono il titolo per acquisire, in futuro, una quota parte della nuova valuta virtuale lanciata sul mercato. Per semplificare il concetto e renderlo paragonabile ai metodi più tradizionali di acquisizione di capitali, si può dire che le ICO funzionano in maniera simile alle operazioni “pronti contro termine”. L’investitore, infatti, versa a favore del progetto una certa quantità di Bitcoin, Ethereum o altra valuta digitale (pronti) e, alla scadenza della ICO (termine), riceverà l’entità di nuova criptovaluta immessa sul mercato, proporzionale al finanziamento effettuato. Il successo dell’investimento è necessariamente legato all’andamento del valore della nuova criptomoneta sul mercato di riferimento.
Tipologia di investimento e Rischi
Come avrai già potuto intuire, l’ICO è un investimento semplice, ma, allo stesso tempo piuttosto rischioso, entrambi i fattori risiedono nel fatto che le ICO riguardano un contesto non regolamentato. Da un lato, infatti, risulta abbastanza facile e veloce investire capitale in una nuova startup senza gli obblighi, le procedure ed i precisi adempimenti richiesti dal sistema finanziario internazionale. Non è necessario, inoltre, disporre di ingenti somme per promuovere il progetto. I successi di alcune operazioni relative alle criptovalute lanciate negli scorsi anni hanno infatti dimostrato che, anche con un investimento di poche centinaia di Euro, è stato possibile ottenere consistenti guadagni, grazie al valore acquistato dalla nuova moneta virtuale in poco tempo.
Tuttavia, è opportuno che consideri bene i rischi di operare al di fuori di un mercato regolamentato. L’assenza di controlli comporta, infatti, un elevato rischio di imbattersi in progetti fraudolenti: alcune iniziative nascondono vere e proprie truffe e, dunque, se hai deciso di investire in qualsiasi ICO, è necessario che consulti in maniera approfondita il piano di business, che ogni startup è tenuta a mettere a disposizione dei potenziali finanziatori. Devi inoltre tenere presente, che come tutti gli investimenti, anche le ICO possono non produrre i risultati sperati e, dunque, il semplice fatto di aver acquistato dei token non ti garantisce, per il futuro, guadagni soddisfacenti. Nel caso la nuova valuta perda valore in relazione all’andamento del mercato, ecco vanificato il tuo investimento.
Tra i rischi dell’iniziativa, non devi inoltre dimenticare che le ICO finanziano progetti proposti all’inizio della vita della startup e, dunque, l’investimento non può contare su quelle garanzie di solidità aziendale tipiche delle operazioni riguardanti i mercati finanziari regolamentati, quali le IPO (Initial Public Offering).
Conclusioni
Prima di intraprendere un investimento attraverso una ICO è dunque bene valutare alcuni elementi essenziali: innanzitutto devi cercare di capire la reale fattibilità del progetto proposto dalla startup, per evitare di imbarcarti in imprese troppo ardite o difficilmente realizzabili. In secondo luogo, devi tenere presente che, a differenza dei sistemi regolamentati, nelle ICO non ci sono certezze circa l’erogazione dei profitti agli investitori. Non esistono infatti meccanismi stringenti di controllo per la verifica di costi e ricavi dell’investimento e, dunque, un ruolo molto importante è svolto dall’affidabilità e dalla serietà della startup.
Delineato il quadro generale, possiamo dire che le ICO costituiscono, ad oggi, uno strumento di investimento in crescita che, grazie all’indipendenza dai sistemi regolamentati, propongono alternative stimolanti ai modelli finanziari tradizionali. Non dimenticare però mai la prudenza in ogni tua iniziativa.
Come Investire in Criptovalute
Investire in Criptovalute è molto più semplice che investire nelle singole ICO ed i rischi sono anche minori. Se sei interessato all’investimento in criptovalute puoi fare riferimento alle migliori piattaforme di trading online:
Broker | Vantaggi | Deposito Minimo | Fai Trading sulle Criptovalute |
---|---|---|---|
![]() www.etoro.com | Social Trading | 50 € | ![]() 67% of retail CFD accounts lose money. |
![]() www.plus500.com | Trading con i CFD | 100 € | ![]() 82% of retail CFD accounts lose money |
Tramite questi broker puoi investire e fare trading sulle critpovalute senza possederle direttamente.
Disclaimer |
---|
investiresicuro.com è un sito con finalità esclusivamente didattiche, i contenuti presenti non devono essere intesi in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. Qualunque strumento finanziario venga eventualmente citato é solo a scopo educativo e didattico. Gli articoli di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né di sollecitazione al trading online. eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e criptovalute, sia negoziazioni di attività in CFD. Considera che i CFD sono strumenti complessi con un alto rischio di perdere denaro dovuto alla leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Le criptovalute sono prodotti di investimento non regolamentati altamente volatili. Nessuna protezione per gli investitori dell'UE. Questo contenuto è destinato esclusivamente a scopo informativo e formativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione di investimento. |