Quando si parla di Ethereum (ETH), ci si riferisce ad una piattaforma peer to peer di smart contract. Nel dettaglio, per piattaforma P2P si intende una struttura sprovvista di nodi gerarchici, dove alcuni sono superiori ad altri; per smart contract si allude ai contratti della sfera giuridica e patrimoniale che si perfezionano automaticamente solo se vengono poste in essere quelle date condizioni.
La piattaforma è di tipo decentralizzato e le applicazioni vengono eseguite esattamente come programmato su una blockchain su misura che altro non è che un’ifrastruttura globale condivisa che rappresenta la proprietà dei beni e che può muovere valore: non c’è alcuna possibilità di avere a che fare con frodi, inattività, interferenze e censure di terze parti. Su questa blockchain gli sviluppatori hanno l’opportunità di creare mercati, registri e di spostare i fondi sulla base delle regole del sistema.
Nell’immaginario collettivo, la criptovaluta viene chiamata Ethereum, proprio come il nome del sistema. In realtà, il nome della moneta della piattaforma è “ether” che funge da carburante per la pubblicazione dei contratti intelligenti, creati in linguaggio di programmazione Turing-completo. Come tutte le criptovalute, anche Ethereum è al di fuori della supervisione delle di enti di controllo nazionale del mercato dei cambi, come le banche centrali, o come la polizia informatica. Scopri l’andamento del valore e quotazione di Ethereum nel tempo con il grafico sottostante:
Utente tipo di Ethereum
L’ideazione di Ethereum è rivolto per le transazioni fra le aziende. Sostanzialmente, trattasi di un protocollo di fiducia deputato alla costruzione di contratti fra due parti, applicabili in settori totalmente diversi, come l’energia o la finanza, senza bisogno di ricorrere ad intermediari di turno.
Caratteristiche
Al fine di poter girare sulla rete P2P, i contratti di Ethereum devono pagare l’uso della sua potenza computazionale mediante un’unità di conto: l’Ether. Qual è il suo ruolo? Quello di fare al tempo stesso da carburante e da criptovalute. Ciò che rende unico l’uso di Ethereum è che i contratti che girano sulla rete peer to peer possono essere impiegati in un elevato numero di operazioni ed in maniera altamente sicura, come ad esempio mercati finanziari, sistemi elettorali, proprietà intellettuale, registrazione di nomi dominio o ancora piattaforme di crowdfunding. Come puoi facilmente intuire, si è ben oltre alla creazione di un network imperniato sullo scambio di valore monetario.
La tecnologia di Ethereum è quella della blockchain, vale a dire un protocollo di comunicazione che individua la tecnologia di turno sulla logica del database distribuito. Ciò vuol dire che lo si trova al tempo stesso su più computer e non su un singolo server.
Come visualizzare il valore e la quotazione di Ethereum in tempo reale?
Il valore di Ethereum viene calcolato in base all’andamento del mercato online. In quanto investitore privato o professionista, ti è permesso di trattare la quotazione di Ethereu sui mercati finanziari sulla stessa falsariga degli altri valori quotati in Borsa. Facendo trading online, potrai ottenere profitti, speculando sull’instabilità del valore della criptomoneta. Se desideri visualizzare il valore e la quotazione di Ethereum in tempo reale, non devi far altro che iscriverti ad una piattaforma di trading online.
Cerca su internet. Hai solo l’imbarazzo della scelta! In alternativa, puoi cercare in Rete la quotazione e il grafico di Ethereum in tempo reale.
Disclaimer |
---|
investiresicuro.com è un sito con finalità esclusivamente didattiche, i contenuti presenti non devono essere intesi in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. Qualunque strumento finanziario venga eventualmente citato é solo a scopo educativo e didattico. Gli articoli di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né di sollecitazione al trading online. eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e criptovalute, sia negoziazioni di attività in CFD. Considera che i CFD sono strumenti complessi con un alto rischio di perdere denaro dovuto alla leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Le criptovalute sono prodotti di investimento non regolamentati altamente volatili. Nessuna protezione per gli investitori dell'UE. Questo contenuto è destinato esclusivamente a scopo informativo e formativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione di investimento. |