Ethereum: Cos’è e Come fare Mining di Ether (ETH)

Molto probabilmente negli ultimi anni avrai sentito molto parlare di Bitcoin ed altre criptovalute. Ethereum è una di esse, ed in questo momento rappresenta la più famosa e conosciuta dopo il Bitcoin. Si tratta infatti di una moneta digitale che ad oggi secondo gli esperti rappresenta il più serio competitor e antagonista ai Bitcoin. Ethereum è nato nel 2014 da un programmatore russo di nome Vitalik Buterin, genio della matematica, il quale ha abbandonato gli studi universitari dedicando un paio di anni allo sviluppo di questa nuova moneta elettronica.

Come il Bitcoin anche Ethereum più essere unicamente acqusitato e venduto sul web, senza alcuna supervisione delle varie banche centrali nazionali o altre istituzioni. La tecnologia è sempre quella della blockchain, protocollo utilizzato per costruire un database distrubuito che non risiede su un unico server. A differenza del Bitcoin però Ethereum è stato progettato per essere un protocollo adatto all’utilizzo da parte delle imprese, senza la necessità di avere degli intermediari.

La moneta, o unità di conti dell’Ethereum si chiama Ether (ETH) che ne è la criptovaluta. A differenza di altre criptovalute però Ethereum non è unicamente una rete per lo scambio di moneta ma un network che serve a far girare dei contratti basati su Ethereum. Essi possono essere utilizzati in modalità sicura per effettuare numerose operazioni: finanziarie, registrazione di domini, sistemi elettorali, crowdfounding e molto altro.

Ethereum Mining: ecco come farlo

Il mining è la modalità con cui puoi generare Ether utilizzando la potenza di calcolo del tuo PC (se ne vuoi entrare in possesso l’altra alternativa è acuistarli). Per fare mining con la piattaforma Ethereum è necessario avere un computer dotati di più schede video, visto che la potenza di calcolo da utilizzare è quella della GPU e non del microprocessore principale del computer. Le migliori schede video per fare mininig di Ethereum ad oggi sono le AMD Radeon RX 400 e RX 500 (nelle varie varianti delle due serie). Al fine di calcolare quanti Erher puoi generare con il tuo hardware devi tenere in considerazione l’hashrate misurato in MH/S utilizzando questo calcolatore: https://www.nicehash.com/?p=calc.

Per calcolare il possibile profitto è fondamentale tenere in considerazione le spese di acquisto dell’hardware necessario, comprese le diverse schede video da far lavorare in parallelo e soprattutto il costo dell’elettricità. Il guadagno che puoi ottenere quindi deriva da quanti Ether riesci a generare con il tuo hardware, dal costo dell’elettricità e dalla quotazione dell’Ether. E’ molto importante che tu consideri tutte queste variabili prima di iniziare il mining di Ethereum per valutare se riesci ad andare in profitto o meno.

Ethereum
Ethereum

Anche la serie di schede video NVIDIA GTX 1000 possono essere utilizzate per fare mining di Ethereum, tenendo sempre conto dell’hashrate e dei consumi. La CPU è ininfluente cosi come il disco rigido, quindi scegli modelli con consumi ridotti, come le CPU Intel Celeron e dischi SSD, essendo il tuo PC attivo h/24 è imperativo cercare di limitare al minimo il consumo di energia elettrica. Al fine di iniziare l’attività di minining avrai bisogno di 3 software da scaricare sul tuo PC:

Una volta intallati e configurati correttamente questi tre software sarai pronto per iniziare a fare mining con il tuo PC. Ricordati che dovrai anche iscriverti ad un servizio di mining cooperativo come https://dwarfpool.com/eth dove potrai monitorare la tua attività in termini di MH/s, i tuoi guadagni e settare i pagamenti automatici.

Come Acquistare e Vendere Ethereum

A causa dei costi hardware e di elettricità può essere non conveniente mettersi a fare mining di Ether, ma risulta molto più facile acquistarne alcuni come investimento. La piattaforma più conosciuta ed affidabile per l’acquisto e la vendita di criptovalute tra cui Erhereum ma anche Bitcoin e altre è sicuramente Coinbase. Registrandoti a partire dal link presente in questo articolo alla tua prima compravendita di almeno 100$ di qualsiasi criptovaluta riceverati Bitcoin gratuiti per un valore di 10$, per approffittare di questa offerta registrati ora su www.coinbase.com clicando su questo link e fai il tuo investimento in moneta digitale.

Oppure puoi comprare e vendere Ethereum ma senza possederlo direttamente con le complessità che ciò comporta. Puoi fare trading su Ethereum tramite appositi broker online quali:

BrokerVantaggiDeposito MinimoFai Trading sulle Criptovalute
eToro
www.etoro.com
Social Trading50 €
67% of retail CFD accounts lose money.
Plus 500
www.plus500.com
Trading con i CFD100 €
82% of retail CFD accounts lose money

Tali piattaforme ti consentono di fare trading in criptovalute ma senza possederle direttamente, quindi con maggiore sicurezza e semplicità.

Disclaimer
investiresicuro.com è un sito con finalità esclusivamente didattiche, i contenuti presenti non devono essere intesi in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. Qualunque strumento finanziario venga eventualmente citato é solo a scopo educativo e didattico. Gli articoli di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né di sollecitazione al trading online.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e criptovalute, sia negoziazioni di attività in CFD. Considera che i CFD sono strumenti complessi con un alto rischio di perdere denaro dovuto alla leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le criptovalute sono prodotti di investimento non regolamentati altamente volatili. Nessuna protezione per gli investitori dell'UE.

Questo contenuto è destinato esclusivamente a scopo informativo e formativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione di investimento.
Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.