Bitcoin: Cos’è e Come Funziona, Tutto quello che devi Sapere

Il Bitcoin rappresenta senza ombra di dubbio la più importante moneta elettronica in circolazione. Nell’ultimo periodo si sta facendo notare da moltissimi utenti grazie alla sfrenata corsa del suo valore, che supera un record dopo l’altro. Si tratta di una criptovaluta che, come molte monete del suo genere, si distacca dalla maggior parte delle monete flat, ovvero le monete tradizionali, in quanto non ricorre ad un ente centrale, come ad esempio una banca centralizzata. Per rendere il discorso più semplice possibile, il Bitcoin basa il suo funzionamento su un database distribuito tra più elaboratori in rete, sul quale sono riportate tutte le transazioni, costantemente aggiornate e verificate. Questo database è dunque strutturato su una rete peer-to-peer, simile a quella dei torrent per intenderci.

All’interno di questa rete rivestono poi un ruolo fondamentale le chiavi crittografiche. Le chiavi pubbliche sono associate agli indirizzi dei trasferimenti, mentre la chiave privata serve ad autorizzare solo il proprietario di una determinata quota a spendere quella quota stessa. La tecnologia appena descritta prende il nome di blockchain è rappresenta appunto la struttura fondamentale su cui si basa il funzionamento del Bitcoin. Punto focale della blockchain è l’enorme distribuzione del database, che permette, non solo, una trasparenza impeccabile, ma anche, attraverso il sistema delle verifiche, il corretto funzionamento della moneta. All’interno di questo database, le informazioni contenenti tutte le transazioni viaggiano divise per blocchi, che devono essere risolti dalla comunità attraverso il mining. In pratica ogni blocco ha associata una chiave di validazione crittografica e, una volta risolto, viene registrato. Di questo si occupano i “minatori” che vengono ricompensati con una quota di Bitcoin per svolgere tali complesse operazioni di calcolo.

Il compenso dei “minatori” avviene in parte tramite Bitcoin generati ed in parte tramite il pagamento di commissioni di transazioni. La quantità di Bitcoin generati è stata però programmata per diminuire nel tempo, per la precisione dimezzando ogni quattro anni. In totale, si stima la creazione in totale di 21 milioni di Bitcoin in circa 130 anni. Con il passare del tempo quindi le nuove monete generate saranno sempre meno e il compenso dipenderà sempre più dalle commissioni pagate.

La nascita del Bitcoin e Satoshi Nakamoto

La storia della più importante moneta virtuale di tutti i tempi inizia nel gennaio del 2009. Il suo inventore, anonimo, si celava dietro lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, con il cui nome aveva presentato l’idea pubblicandola in rete già nel corso dell’anno precedente. Nel corso degli anni sono nate sempre più teorie circa la vera identità di Satoshi Nakamoto, che tuttavia è sempre rimasto nell’anonimato. In seguito ai numerosi tentativi di dare un volto a questo nome, solamente verso la fine del 2015 sembra esserci stata una svolta nelle ricerche. Grazie a delle inchieste giornalistiche si fece per la prima volta il nome di Craig Steven Wright, il quale, nel corso dell’anno successivo, ammise pubblicamente di essere il misterioso creatore del Bitcoin.

Bitcoin
Bitcoin

A sostegno della sua affermazione, firmò un messaggio utilizzando la chiave privata della prima transazione effettuata sulla rete della moneta virtuale. Questo, però, non è bastato a molti membri della comunità che ancora nutrono forti dubbi sulla reale identità di Satoshi Nakamoto. Come se non bastasse, ad infittire il mistero sul creatore, bisogna aggiungere un misterioso messaggio lasciato dallo stesso Craig Steven Wright in cui si scusava, tirandosi indietro dal compito di dimostrare la veridicità della sua affermazione.

L’utilizzo del Bitcoin

Utilizzare la rete Bitcoin, nonostante la scarsa adozione nel mondo dei pagamenti quotidiani, risulta in fin dei conti piuttosto semplice. Per prima cosa, per poter detenere dei Bitcoin è necessario affidarsi ad un apposito wallet, ovvero un portafoglio virtuale in grado di interfacciarsi con la blockchain. Attraverso il wallet è possibile, non solo detenere, ma anche inviare o ricevere denaro. La ricezione di un pagamento avviene tramite gli appositi indirizzi forniti dal portafoglio stesso. Al contrario, per inviare denaro è necessario conoscere l’indirizzo del destinatario. Inoltre, nel momento in cui si effettua un pagamento risulta obbligatorio pagare delle piccole commissioni, le quali vanno a formare parte del compenso dei minatori. Attraverso un pagamento delle commissioni più o meno alto, si determina la velocità con cui i minatori andranno a verificare la transazione.

Come Acquistare e Vendere

Il modo piè semplice per acquistare e/o vendere dei Bitcoin è quello di farlo tramite un exchange, ovvero un servizio di intermediazione che in cambio di una piccola commissione ti consente di comprare e vendere valute digitali, tra le quali il Bitcoin, Ethereum e numerose altre meno diffuse. Negli exchange il Bitcoin è rappresentato con la sigla BTC e puoi vedere in tempo reale la sua quotazione nei confronti di Dollaro ed Euro. Se sei interessato all’acquisto dei Bitcoin leggi la nostra guida completa su come comprare bitcoin in modo sicuro oppure in alternativa puoi far trading direttamente tramite una delle seguenti piattaforme certificate e affidabili per fare comprare e vendere Bitcoin:

BrokerVantaggiDeposito MinimoFai Trading sui Bitcoin
Plus 500
www.plus500.com
Trading con i CFD100 €
86% of retail CFD accounts lose money
eToro
www.etoro.com
Social Trading200 $
67% of retail CFD accounts lose money.
Markets
www.markets.com
Piattaforma Super Affidabile100 €
Il tuo capitale è a rischio

I vantaggi e gli svantaggi

La tecnologia sottostante al Bitcoin, offre numerosi vantaggi, tuttavia molti di questi aspetti rappresentano al tempo stesso dei punti deboli. Un sicuro vanto di molte criptovalute è la distribuzione lungo una blockchain, che permette di distribuire tutti gli aspetti funzionali delle monete in maniera tale da rendere impossibile ogni pratica di corruzione, che risulterebbe invece possibile con un comando centralizzato. Un altro vanto del Bitcoin è l’alto livello di anonimato, infatti non è necessaria alcuna identificazione per l’apertura di un wallet o per le successive transazioni. Ciò rappresenta però anche un punto a sfavore nel momento in cui si utilizza questa moneta per scopi illeciti. Bisogna però ammettere che, a differenza dei contanti, ogni transazione effettuata lungo la blockchain diventa pubblicamente accessibile.

Un altro aspetto ambivalente è quello della volatilità del prezzo della moneta, la quotazione del valore nei confronti di Euro, Dollaro e altre Criptovalute infatti cambia quotidianamente con oscillazioni in positivo o negativo anche molto importanti. Da una parte infatti troviamo l’interesse di numerosi investitori che vedono nel Bitcoin un irripetibile fonte di guadagno. Dall’altra troviamo un utilizzo ancora limitato nel mondo del commercio, dovuto all’enorme instabilità che ne rende difficile e rischioso l’utilizzo.

Valore e Quotazione del Bitcoin
Valore e Quotazione del Bitcoin

Cosa ci si aspetta per il futuro

Ad oggi è molto difficile stabilire quale sarà il futuro del Bitcoin e delle altre Criptovalute. Non passa giorno infatti che non esca qualche news su questa tematica, di persone, anche molto influenti che esprimo opinioni negative o positive sul Bitcoin e la tecnologia sottostante. Prevedere come evolverà lo scenario, l’utilizzo, l’andamento e la tecnologia nei prossimi anni ad oggi risulta complicato anche per le perfone più esperte di finanza e spesso le opinioni che si leggono sono molto di parte o fazione tra i forti sostenitori o gli antagonisti di questa criptovaluta.

Disclaimer
investiresicuro.com è un sito con finalità esclusivamente didattiche, i contenuti presenti non devono essere intesi in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. Qualunque strumento finanziario venga eventualmente citato é solo a scopo educativo e didattico. Gli articoli di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né di sollecitazione al trading online.

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e criptovalute, sia negoziazioni di attività in CFD. Considera che i CFD sono strumenti complessi con un alto rischio di perdere denaro dovuto alla leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Le criptovalute sono prodotti di investimento non regolamentati altamente volatili. Nessuna protezione per gli investitori dell'UE.

Questo contenuto è destinato esclusivamente a scopo informativo e formativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione di investimento.
Tags:
Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.