A ottobre 2017 CME Group, una delle più grandi borse al mondo in cui si negoziano derivati, ha annunciato che nell’ultimo trimestre del 2017 lancerà un future sul Bitcoin. Prima di vederne in dettaglio le caratteristiche, faccio un piccolo passo indietro per spiegarti la natura di questi contratti e per ripercorrere la storia del Bitcoin.
Futures: cosa sono e a cosa servono
I futures sono particolari contratti di tipo finanziario in cui le due controparti si obbligano a scambiarsi alla scadenza un certo quantitativo di un determinato bene (materiale o finanziario) ad un prezzo già prefissato. Si tratta di contratti tipicamente negoziati su borse regolamentate e pertanto è possibile comprare e vendere questi strumenti in qualsiasi momento. L’idea che sta alla base del future è quella di fissare oggi il prezzo di un bene che sarà oggetto di una compravendita nel futuro in modo da tutelarsi in caso di eccessiva volatilità nel prezzo del sottostante.
I Bitcoin: la valuta del futuro?
I Bitcoin sono probabilmente la più famosa criptovaluta presente nel mercato; si tratta di una moneta elettronica che viene scambiata esclusivamente attraverso la rete. La filosofia che sta alla base del Bitcoin consiste nell’assenza, al contrario delle valute tradizionali, di una banca centrale che debba regolare il quantitativo di valuta in circolazione: questo compito è invece demandato agli utenti presenti nella rete che mettono a disposizione la potenza computazionale del proprio PC.
Per entrare in possesso di Bitcoin è necessario acquistarli (leggi il nostro articolo su come acquistare Bitcoin) oppure effettuare delle operazioni che in gergo vengono chiamate “mining”: in pratica ogni volta che la rete crea e mette in circolazione dei Bitcoin è necessario utilizzare la potenza del proprio PC per effettuare una serie di calcoli con la finalità di risolvere un problema crittografico. Per semplificare potremmo dire che è necessario “indovinare” la chiave per aprire la serratura relativa ai Bitcoin immessi sul mercato.
Ad ogni utente che ha a disposizione un portafoglio virtuale viene assegnata una chiave pubblica e una privata. I Bitcoin contengono al loro interno la chiave pubblica del proprietario e quando questo decide di spenderli, aggiunge la chiave pubblica del venditore e “sigilla” il contratto appondendo la sua chiave privata. In seguito è la rete stessa che verifica l’autenticità della transazione e procede con la convalida.
Futures sui Bitcoin
CME Group e i futures sul Bitcoin
Ritornando alla notizia di apertura dell’articolo, il future che CME Group lancerà entro fine anno sarà basato su un indice chiamato CME CF Bitcoin Reference Rate (BRR) ed è stato creato ad hoc da una sinergia tra CME Group e Crypto Facilities Ltd (una società specializzata nella consulenza su argomenti relativi ai cosiddetti “asset digitali” quali appunto Bitcoin, futures, assicurazioni ecc.); questo indice monitora e aggrega gli scambi di Bitcoin sui principali mercati di criptovalute con il tentativo di dare un “vero” valore di mercato al Bitcoin stesso. Ciascun contratto è composto da 5 Bitcoin e alla scadenza la compravendita si concluderà con il pagamento del corrispettivo in USD.
È chiaro come questa modalità di settlement abbia allargato la platea dei possibili investitori poichè consente a chiunque di sottoscrivere un future senza possedere fisicamente i Bitcoin. Per questo motivo, infatti, alcuni operatori del settore ritengono che l’introduzione di questi future sia un fatto positivo poichè renderà il Bitcoin stesso più liquido e meno volatile rispetto al passato.
Trading sui Bitcoin
Visto che investire tramite i Futures è riservato solo ai grandi operatori finanziari se vuoi investire e fare trading con i Bitcoin ti consigliamo l’utilizzo di una delle seguenti piattaforme professionali.
Broker | Vantaggi | Deposito Minimo | Fai Trading sui Bitcoin |
---|---|---|---|
![]() www.plus500.com | Trading con i CFD | 100 € | ![]() 82% of retail CFD accounts lose money |
![]() www.etoro.com | Social Trading | 200 $ | ![]() 67% of retail CFD accounts lose money. |
![]() www.markets.com | Piattaforma Super Affidabile | 100 € | ![]() Il tuo capitale è a rischio |