Hai sempre sentito la parola spread, ma non hai mai voluto approfondire l’argomento? Ora hai l’occasione giusta per conoscerlo in questo articolo semplice e chiaro. Ti porterò a scoprire cos’è lo spread, come funziona e una curiosità: poter seguire l’andamendo dello spread in tempo reale.
Avere lo spread basso è una bella notizia positiva al contrario al all’aumentare del valore sorgono dei problemi.
Cos’è lo spread e come funziona
Lo spread è la differenza tra le obbligazioni italiane e quelle tedesche. Vengono i scelti bund (obbligazione tedesche) come risorsa di confronto poiché quella della Germania è l’economia predominante all’interno dell’UE e figura come Nazione modello da seguire e raggiungere.
Tutti i titoli sono emessi dallo Stato per ricevere denaro subito pronto da investire o utile a chiudere falle debitorie. Questi BTP (obbligazioni italiane) hanno una scadenza decennale e al raggiungimento di tale data i possessori dei titoli vengono rimborsati con interesse dallo Stato che lo aveva emesso.
Si possono comprare obbligazioni di ogni stato presente nel mercato finanziario.L’interesse varia dalla solidità della Nazione emittente del titolo: maggiore è solida l’economia dello Stato e minore è la percentuale di interesse che viene generata.
E’ una gestione finanziaria discutibile, dove tu chiedi un prestito e dopo 10 anni, lo devi restituire maggiorato, ma se in questa decade l’economia dello Stato scende si avrebbe in contrapposizione un interesse schizzerebbe alle stelle.
Questo porta una Nazione indebitata ad accollarsi degli altri debiti e rinviare il problema al decennio successivo.
L’investire in uno stato indebitato porta un alto interesse poiché può capitare che la Nazione non riesce a ripagare il debito e vedere il proprio capitale investito perso.
Come si calcola lo spread
Lo spread come abbiamo visto è la differenza tra il valore del titolo italiano messo a confronto con quello tedesco. Devi cercare il valore dei titoli in tempo reale e una volta trovati confrontarli con una sottrazione. Il numero che esce dall’operazione è un valore solamente utile a calcolare la percentuale di differenza tra le due obbligazioni.
Dopo di che è molto semplice, ogni punto percentuale va convertito con un valore nominale di 100 punti. Ti faccio un esempio: con una percentuale pari a 6% di differenza tra titoli, lo spread è di 600 punti. Questo valore più è alto e maggiori sono gli interessi che vanno ad aumentare il debito dello Stato.
Come vedere lo spread in tempo reale
Per fare un esempio concreto avrei bisogno di avere dei valori presi in tempo reale. Ti mostro dove andare per ottenerli in modo che puoi calcolare tu stesso lo spread con le indicazioni che ti ho dato nel precedente paragrafo.
Questi dati si possono ottenere solo tramite piattaforme nel web o app dedicate.
Sono siti molto visitati da broker finanziari e investitori per puntare il loro denaro nel momento più conveniente o vendere prima di un crollo inevitabile. Ci sono parecchie piattaforme che offrono il medesimo servizio, sta a te scegliere quella che trovi più intuitiva o che credi più autorevole.
Infatti tra i vari siti il valore cambia, generalmente di poco, per chi vende può essere un problema, ma per te che vuoi solo calcolare il valore reale dello spread basterà scegliere quello che ti risulta più facile. I siti più autorevoli che ho trovato in rete sono quello del Sole 24 ore, nella sezione dedicata, e il sito borse.it. Mi piacciono entrambi i siti: infatti hanno grafici chiari e con il supporto dei classici colori verde e rosso, mette in risalto l’andamento in tempo reale del titolo, rendendo l’esperienza facile e interessante.
Tra le app dedicate alle quotazioni in tempo reale la migliore che ho trovato è Spread Italia. Fornisce servizi di notifica sull’andamento dei titoli già in possesso o quelli che si stanno seguendo. Inoltre è disponibile sia su Apple Store che Play Store ( ossia dispostovi Apple e Android).