Una formazione continua e necessaria: da ciò la nascita di elearning Poste Italiane. Oggigiorno, a prescindere dall’ambiente lavorativo di cui si fa parte, è sempre più richiesta un’adeguata formazione dei dipendenti. A maggior ragione la formazione diventa un fattore cruciale quando l’azienda a che fare con temi inerenti il risparmio, gli investimenti, ma anche la tutela della privacy del consumatore finale. Poste Italiane costituisce un’azienda di questo tipo poiché, come noto, non si occupa solo dei tradizionali servizi postali, ma anche di diversi servizi di tipo finanziario/previdenziale.
A fronte della sempre maggiore necessità di formazione, Poste Italiane ha ritenuto utile creare un portale on line di elearning, ovvero una piattaforma dove i dipendenti possono accedere a corsi formativi, aggiornamenti, specializzazioni e materiale didattico in qualsiasi momento.
Elearning poste italiane: come funziona?
Il funzionamento di questo portale è abbastanza semplice. Il dipendente di Poste Italiane deve innanzitutto collegarsi al sito internet dell’azienda (utilizzando le proprie credenziali) e accedere al servizio “Formazione per Noi“. A questo punto sarà possibile visualizzare tutti i corsi disponibili sul portale. I corsi sono di moltissime tipologie e inerenti a diversi ambiti. Il dipendente potrà scegliere quelli più adatti a lui oppure più inerenti alle tematiche che vuole/deve approfondire per poter svolgere al meglio il proprio lavoro.
I corsi sono strutturati in modo da proporre al dipendente sia le nozioni teoriche sia esempi pratici e situazioni verosimili a quelle che potrebbero presentarsi nella quotidiana operatività aziendale. Molti corsi prevedono poi un piccolo test finale, in modo che l’utente possa mettere in pratica quanto appreso e verificare la piena comprensione e padronanza dei contenuti. Sulla piattaforma è, inoltre, presente un tutor, il quale può relazionarsi con i dipendenti su loro richiesta, fornendo supporto e chiarimenti in merito agli argomenti trattati. Tra i compiti del tutor vi è anche quello di cercare di evitare il possibile effetto “drop-out”, cioè l’abbondono da parte dei dipendenti dei corsi di formazione prima di terminarli. Al termine dei corsi gli utenti possono infine esprimere il proprio gradimento, mediante la compilazione di un modulo, in modo che Poste Italiane possa prenderne atto e capire se e dove sono necessari miglioramenti per garantire una sempre più efficiente formazione.
Vantaggi della formazione tramite elearning
Quali sono i vantaggi di una formazione di questo tipo per i dipendenti? Innanzitutto la comodità. Infatti, grazie a questo portale, i dipendenti non devono più recarsi fisicamente ai corsi di formazione (che spesso magari li impegnavano per intere giornate), ma possono aggiornarsi tranquillamente davanti al proprio PC. Non vi sono nemmeno vincoli d’orario, infatti il dipendente può connettersi alla piattaforma e seguire i corsi in qualsiasi momento (ovviamente deve avere la disponibilità di un dispositivo che si possa collegare ad internet).
Vi è un altro grande vantaggio per i dipendenti: la continua disponibilità dei materiali. Sul portale, difatti, i materiali didattici sono sempre disponibili anche al termine dei corsi e il dipendente può continuare ad accedervi nel caso fosse necessario. Ad esempio, nell’ipotesi in cui sorga un dubbio sull’operatività da fare su un conto postale, basterà consultare i materiali sulla piattaforma ed evitare in questo modo possibili errori. Questo modo di fare formazione rappresenta dunque una svolta rispetto ai sistemi tradizionali e si può certamente ritenere che arrechi benefici sia ai dipendenti che (di conseguenza) ai clienti di Poste Italiane.