Come Parlare con un Operatore TIM dell’Assistenza Clienti

Spesso, quando si tratta di dover contattare l’assistenza telefonica del proprio gestore telefonico passa la voglia, perché le telefonate sono sempre lunghe, i messaggi preregistrati sono alquanto irritanti e c’è un numero di passaggi infinito da fare per arrivare a parlare con un operatore. Passaggi che peraltro a volte sono come un labirinto entro il quale è facile perdersi. Inoltre, come se non bastasse, a volte basta sbagliare solo un passaggio e ci sarà bisogno di staccare la telefonata, richiamare e ripetere tutto da 0, sperando id non confondersi. Quindi, lo scopo di questa guida è spiegare quali sono i passaggi da effettuare per parlare con un operatore TIM senza sbagliare e magari senza dover ascoltare quei cinque minuti di messaggi preregistrati.

Telefonata da cellulare

Se si vuole contattare l’assistenza TIM da cellulare, la prima cosa da fare è chiamare il 119. Seguiranno i messaggi preregistrati (di cui il primo spesso è un’offerta del momento dell’operatore). Il primo passaggio è di pigiare il pulsante ‘4’ del tastierino, in modo tale di accedere all’assistenza commerciale, tecnica e amministrativa. Quando la voce preregistrata chiederà a quale servizio di assistenza accedere , cioè assistenza tecnica, assistenza amministrativa e commerciale, scegliere la seconda premendo il tasto ‘2’. Quindi adesso ci saranno diverse richieste, che porteranno però ad altri passaggi da effettuare seguendo le istruzioni di altre voci preregistrate. L’unico mezzo per parlare con un operatore TIM è di premere il tasto ‘6’.

Invece, se non si vuole accedere a un’assistenza di tipo amministrativo e commerciale, ma si vuole denunciare il furto o lo smarrimento di una scheda SIM bisogna seguire un’altra strada. Come prima cosa bisogna ovviamente chiamare il 119 e digitare il numero ‘4’ per accedere alla stessa sezione di assistenza. In questo momento, invece di premere ‘2’ come prima, bisogna premere ‘3’ per denunciare il furto o lo smarrimento di una SIM.

Operatori non disponibili

Può capitare che gli operatori della TIM in quel momento siano tutti occupati. In questo caso il servizio metterà in attesa il chiamante e dirà anche il tempo indicativo per poter parlare con l’operatore. Se invece si chiama ad orari in cui non ci sono operatori disponibili, come gli orari notturni, si può prenotare il supporto telefonico. Al costo di 1€ di credito telefonico (chiamando 119 – 4 – 1), si può richiedere di essere ricontattati dall’assitenza.

Da fisso

Da telefono fisso invece è molto più facile contattare un operatore. Per prima cosa bisogna chiamare il 187. Dopo aver ascoltato i soliti messaggi preregistrati bisogna premere 1 se contattare l’assistenza per informazioni riguardanti l’offerta alla propria linea oppure 2 per assistenza per guasti e malfunzionamenti.

Da Facebook e Twitter

E’ possibile contattare l’assistenza TIM anche per chat fortunatamente. Per Facebook il processo è piuttosto semplice: si accede alla pagina ufficiale di TIM e si manda un messaggio privato. La quantità di messaggi che arriva quotidianamente a TIM è piuttosto elevato, quindi a inizio messaggio va indicato sempre il testo #TIMmobile oppure #TIMfisso, a seconda del servizio di assistenza richiesto, e il testo con la richiesta. L’hashtag ‘#’ serve a indirizzare il messaggio quindi smistarlo in fretta nell’insieme di messaggi. Entro pochi minuti, dovrebbe arrivare la risposta dell’operatore in live chat.

Su Twitter ci sono alcuni canali dedicati all’assistenza. Bisogna accedere a Twitter e fare un Twitter diretto a questi profili. Per mobile: @TIM4UAlessio – @TIM4UGiulia – @TIM4UStefano. Quando l’operatore vedrà il messaggio, il cliente sarà followato a sua volta e invitato a mandare un messaggio privato, a quel punto si chatta con l’operatore. Per fisso si segue la stessa procedura, ma i profili dedicati sono @TIM4ULuca – @TIM4UFabio – @TIM4USara.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.