L’IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è un’imposta personale che dal 1974 i cittadini italiani sono tenuti a pagare se rientrano in determinate fasce di reddito. Si tratta di un’imposta progressiva, ovvero maggiori sono i tuoi guadagni, maggiore è la percentuale di IRPEF che devi versare allo Stato Italiano.
L’IRPEF viene calcolata in base a cinque scaglioni di reddito, dove ogni scaglione ha la sua aliquota specifica. L’imposta sulle persone fisiche è una delle principali imposte che genera gettito per lo stato. L’IRPEF 2018 indica quanto ciascun contribuente dovrà versare al fisco in base ai redditi percepiti nell’anno 2017.
Scaglioni IRPEF 2018 Aliquote
Ad oggi sono 5 gli scaglioni IRPEF in vigore con le seguenti aliquote:
- 1° scaglione IRPEF 2018: aliquota del 23% per i redditi da 0 a 15.000 €, tutte le persone comprese in questa fascia sono soggette ad una tassazione del 23%, che corrisponde nel caso di un reddito di 15.000€/anno a 3.450 €, in questo scaglione sono compresi i lavoratori con un reddito che non supera i 1.250 € mensili;
- 2° scaglione IRPEF 2018: aliquota del 27% per i redditi oltre 15.001 €e fino a 28.000 €, questo scaglione si applica per chi una un reddito che supera i 15.000 € ma c’è da far presente che la tassazione del 27% è solo sulla parte che eccede i primi 15.000 € che vengono tassati sempre al 23%. Nel caso il tuo reddito fosse quindi di 28.000 € l’importo irpef che andrai a pagare è di 6.960 €. Le persone che rientrano in tale categoria hanno un reddito fino a 2.335 € al mese ;
- 3° scaglione Irpef 2018: aliquota del 38% per i redditi oltre 28.001 €e fino a 55.000 €. In questo scaglione l’aliquota sale in modo importante, sul reddito tra i 28.001 € e 55.000 € l’aliquota di tassazione è del 38%, in caso di reddito di 55.000 e l’irpef totale che andrà a pagare il lavoratore sarà di 17.220 €. Il reddito massimo per chi appartiene a questa fascia è di 4.583 €;
- 4° scaglione Irpef 2018: aliquota del 41% per i redditi oltre 55.001 € e fino a 75.000 €. Il reddito mensile di questi lavoratori arriva fino a 6.250 €, sulla parte che supera i 55.000 € il contribuente andrà a pagare il 41% di imposta, l’onere fiscale sarà quindi di 25.420 € per un lavoratore con 75.000 € di stipendio annuo.
- 5° scaglione Irpef 2018: aliquota del 43% per i redditi oltre 75.001 €. E’ la fascia di reddito maggiore e la più tassata, con aliquota fissata al 43% e stipendio mensile superiore a 6.250 €.
- Aliquote e Scaglioni IRPEF
Dal 2018 potrebbe essere in programma una revisione degli scaglioni IRPEF anche se al momento non vi è nulla di definitivo. L’idea del governo era quella di stabilire una no tax area per i redditi inferiori agli 8.000 € fissare tre aliquote del 27,5% fino a 15.000 €, 31,5 % fino a 28.000 €, 43% oltre i 28.000 €, con un forte incremento della tassazione per i redditi medi. Il tutto sarebbe accompagnato ad un diminuzione delle detrazioni. Tuttavia il provvedimento è ancora allo studio del governo.