Conto Deposito Findomestic: Caratteristiche e Rendimenti

Il conto deposito Findomestic è un conto che serve a far maturare degli interessi sulle cifre depositate. Quando si possiede un conto deposito, infatti, si possono deporre su quel conto dei soldi ogni mese, pattuendo in anticipo la cifra. In alternativa, si possono fare dei depositi liberi, cioè mettere i soldi sul conto solo quando si dispone di essi, senza una scadenza precisa. Con Findomestic si possono fare versamenti ricorrenti a partire da 50 euro senza nessuna spesa iniziale, oppure si può scegliere di fare un versamento singolo da almeno 1000 euro per poi attivare i versamenti mensili quando fa comodo all’utente del conto.

A differenza di un conto corrente, il conto deposito non permette di di fare movimenti come i pagamenti o i bonifici. Il denaro lì depositato rimane ancorato al conto fino alla scadenza precedentemente pattuita con la banca: eventualmente si può decidere di rinnovare il deposito. Nel frattempo maturano gli interessi sul denaro depositato, e così alla scadenza del deposito si ha più denaro di quanto si è messo in quel conto all’inizio.

Vantaggi di un conto deposito Findomestic

Il conto deposito Findomestic presenta una serie di vantaggi. Innanzitutto, le cifre che si possono accantonare sono piccole e sono sempre scelte dall’utente. Avere questo conto, quindi, non significa dover fare un salasso ogni mese per tenerlo in vita. Il rendimento, cioè gli interessi maturati, sono poi proporzionali alla cifra presente sul conto. Inoltre, questo conto deposito presenta, rispetto ad altri, delle garanzie da non sottovalutare. La garanzia Zero Vincoli permette di prelevare il denaro dal conto quando si vuole, anche prima della scadenza del deposito, senza dover pagare penali: molte banche, invece, impongono il deposito vincolato, cioè il mantenimento della cifra di denaro sul conto fino alla scadenza senza possibilità di movimento.

C’è anche la garanzia Zero Spese, che permette di aprire un conto deposito Findomestic senza costi di apertura. Il conto deposito Findomestic è l’ideale per chi non vuole perdere tempo recandosi in filiale: la banca è completamente online, e tutte le procedure possono essere fatte via internet. Anche l’apertura di un conto deposito può essere perfezionata sul web grazie al meccanismo della firma digitale. Ci sono anche dei Centri Clienti fisici che è possibile comunque visitare in caso di disguidi o problemi.

Conto Deposito Findomestic

Conto Deposito Findomestic

Requisiti per richiedere questo conto

Per aprire un conto deposito Findomestic bisogna essere maggiorenni e disporre di un documento di identità in corso di validità. L’essere clienti Findomestic non è un requisito per l’apertura del conto, poiché chiunque può crearne uno. Per farlo bisogna visitare il sito www.findomestic.it e compilare online il form di richiesta: verranno chiesti all’utente i suoi dati anagrafici di riconoscimento. I moduli informativi dell’apertura del conto vengono inviati al cliente all’atto di compilazione di questo form: il cliente deve poi firmarli e spedirli a Findomestic. Dopo l’apposizione della firma digitale si ricevono le proprie nuove coordinate bancarie, utili per accedere al conto in ogni momento, visualizzare lo storico o effettuare depositi e prelevamenti.

Rendimeno del Conto Deposito

Il conto deposito Findomestic, come tutti i conti deposito, è pensato per far aumentare il valore del proprio denaro. Un esempio classico di uso del conto deposito è quello che viene fatto quando bisogna aprire un mutuo. Se si ha da parte del denaro e si vuole chiedere un mutuo, la strategia è quella di aprire per un certo periodo un conto deposito per far aumentare quel denaro grazie agli interessi. A quel punto, quando si va a chiedere il mutuo si dispone di maggiore liquidità e si può richiedere una rateizzazione più bassa o più corta nel tempo. Il conto deposito Findomestic garantisce un rendimento dell’1% lordo per depositi fino a 10 mila euro, e dello 0,5% lordo per depositi superiori.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.