Estratto Conto: Cos’è, come Richiederlo alla propria Banca e come Leggerlo

L’estratto conto è un documento che gli istituti bancari o gli istituti di intermediazione bancaria sono tenuti ad inoltrare periodicamente ai propri clienti. La maggior parte delle banche manda questi documenti a cadenza mensile, trimestrale e semestrale, in formato cartaceo, presso l’indirizzo di residenza dei correntisti. Si tratta in sostanza di un documento riepilogativo che comprende le informazioni relative alle movimentazioni sul conto corrente in un determinato periodo, appunto mensile, trimestrale o semestrale, a seconda delle consuetudini di ciascuna banca.

Se sei tra i correntisti che sono registrati per effettuare operazioni di Internet Banking o Mobile Banking, potrai consultare l’estratto conto mediante visura online e sollecitare l’invio di questo documento direttamente alla tua casella di posta elettronica, in modo del tutto gratuito, potendo così risparmiare sui costi di invio del documento cartaceo e stampare il documento secondo le tue esigenze, quando strettamente necessario.

Come richiedere l’estratto conto alla propria banca

L’invio dell’estratto conto in genere viene confermato all’atto dell’apertura del conto corrente. Se per qualsiasi ragione si dovessero determinare dei ritardi postali o se addirittura l’estratto conto non ti arrivasse più a casa, potrai recarti presso la filiale e sollecitare l’invio degli estratti conto arretrati allo sportello ed il ripristino dell’invio dei futuri estratti al tuo indirizzo.

Le modalità di invio possono essere gestite generalmente anche sui siti online degli istituti bancari. Mediante l’accesso sui siti di ciascuna banca con credenziali registrate è possibile quindi anche cancellare l’invio dell’estratto conto cartaceo e scegliere di ricevere il documento in formato PDF via email.

Come leggere l’estratto conto

L’estratto conto, come già accennato, è un riepilogo delle movimentazioni del conto. Qui troverai indicate molte informazioni e dati relativi al periodo di riferimento al quale l’estratto si riferisce. I dati più importanti riguardano le informazioni sul saldo: sono indicati nell’estratto conto i valori di saldo iniziale e saldo finale per il periodo di riferimento e di saldo contabile e saldo disponibile alla data di emissione del documento.

Nella lista movimentazioni troverai indicate le date relative a ciascuna operazione, sia che si tratti di movimentazione in entrata o in uscita; la data valuta, che si riferisce alla data a partire dalla quale iniziano a maturare gli interessi in caso di incasso, o viceversa se trattasi di somma a credito; i movimenti in addebito, cioè quelli riferiti ad uscite derivanti da assegni, prelievi ATM, imposte e pagamenti F24, bollette, eccetera; i movimenti derivanti da accrediti, ovvero i bonifici in entrata, l’accredito di stipendi o pensioni, saldo interessi attivi, eccetera. Sono quindi riportate in estratto conto tutte le movimentazioni del tuo conto corrente.

I valori più significativi per monitorare il tuo estratto conto sono il saldo contabile e il saldo disponibile. Il saldo contabile comprende anche le operazioni in sospeso, sia in entrata che in uscita; se sul tuo conto corrente vi sono molte movimentazioni può non corrispondere alla realtà effettiva della valuta disponibile. Questa, invece, è rappresentata alla voce saldo disponibile, sotto cui è riportata la valuta effettivamente utilizzabile per le tue movimentazioni, cioè semplicemente la somma che potrai spendere senza rischiare di andare in rosso.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.