Conto Corrente Base: Come Funziona e Come Aprire il Conto Corrente Low Cost per Redditi Bassi

Con il decreto n. 70 del 3 maggio 2018 è stata data attuazione alla direttiva comunitaria che impone a banche e poste, di offrire a quella fascia di popolazione economicamente più debole un conto corrente base che prevede costi agevolati se non addirittura del tutto gratuiti, ma con un numero limitato di operazioni annue.

Un conto pensato appositamente per coloro che avrebbero difficoltà nel mantenere i costi previsti da un normale conto corrente ma, che allo stesso tempo, hanno necessità di usufruire di moneta elettronica. Arriva quindi l’obbligo per gli istituti finanziari e di credito di offrire ai propri clienti pacchetti che comprendano conti correnti con queste specifiche caratteristiche.

A chi spetta il conto corrente base e cosa prevede

Questo conto corrente low cost può essere richiesto da tutti i soggetti che hanno un Isee non superiore a 11.600 euro. Ai pensionati invece viene riconosciuta la possibilità di richiedere tale conto solo se presentano un Isee non superiore a 18.000 euro. Per i cittadini con un Isee non superiore a 11.600 euro il conto corrente base prevede la possibilità di effettuare nel corso di un anno:

  • non più di 6 prelievi di denaro contante allo sportello bancario;
  • un numero illimitato di prelievi presso gli sportelli automatici della propria banca;
  • non più di 12 prelievi presso gli sportelli automatici di altri istituti bancari;
  • un numero illimitato di bonifici bancari;
  • un numero illimitato di pagamenti con mezzo bancomat;
  • non più di 12 versamenti complessivi.

Inoltre si possono ricevere non più di 36 bonifici (compresi stipendi e pensioni). Per i pensionati invece con un Isee non superiore ai 18.000 euro il conto corrente base permette, nel corso di un anno, di:

  • effettuare non più di 12 prelievi presso gli sportelli bancari;
  • effettuare non più di 6 prelievi presso gli sportelli automatici abilitati di altri istituti bancari;
  • effettuare prelievi di denaro illimitati presso lo sportello automatico della propria banca;
  • ricevere ed effettuare bonifici in misura illimitata;
  • effettuare, sul proprio conto, non più di 6 versamenti complessivi.

Se vengono eseguite operazioni in numero superiore rispetto a quelle previste per il conto base e precedentemente elencate occorrerà pagare le commissioni previste dalla banca per il singolo contratto.

Come aprire il conto corrente base

Aprire il conto corrente base è estremamente semplice e veloce. Occorre recarsi presso l’ufficio bancario nel quale si intende aprire il conto muniti di carta d’identità in corso di validità, codice fiscale e il documento Isee o Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che si ottiene recandosi in un Centro di Assistenza Fiscale o Patronato, che attesti il non superamento del reddito previsto per l’apertura di questo conto low cost.

Per i pensionati sarà invece sufficiente presentare, oltre alla carta d’identità e il codice fiscale, un’autocertificazione del trattamento pensionistico. Occorre ricordare che non è riconosciuto alcun tasso d’interesse sulle somme giacenti nel conto e che quest’ultimo può essere utilizzato, per effettuare pagamenti, solo nei limiti del saldo disponibile. Inoltre, con l’apertura del conto base viene data in dotazione una carta di debito collegata al conto che può essere utilizzata per effettuare prelievi presso gli ATM abilitati o effettuare acquisti nei negozi fisici o online.

I costi del conto corrente base

Tutti le operazioni precedentemente elencate non prevedono il pagamento di commissioni aggiuntive e rientrano nel canone annuo di 30 euro. Anche il conto corrente base impone l’obbligo del pagamento delle imposte di bollo previste per legge. Se si effettuano invece operazioni in numero superiore rispetto ai limiti fissati per il conto corrente base quest’ultimi saranno soggetti al pagamento delle commissioni previste dall’istituto bancario.

A chi presenta un Isee pari o inferiore a 8.000 euro viene riconosciuto il diritto di aprire un conto corrente base in maniera completamente gratuita, quindi verrà esonerato sia dal pagamento del canone annuo che dal pagamento delle imposte di bollo previste per legge. Infine il conto può essere cointestato a tutti membri della famiglia sulla cui base è stato calcolato l’Isee.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.