Chiusura Conto Corrente: Come Fare per Chiudere un Conto Bancario o Postale

Se ti accorgi che il tuo conto corrente non è più in grado di soddisfare le tue esigenze o che è diventato troppo costoso, puoi scegliere di cambiare istituto bancario e aprire un nuovo conto chiudendo quello vecchio. Ma come si procede per chiudere il conto corrente bancario? La procedura è molto più semplice di quello che si possa immaginare e, soprattutto, è possibile effettuare richiesta di chiusura del proprio conto in qualsiasi momento senza dover pagare spese di chiusura o altri oneri.

Va tuttavia sottolineato che vi sono alcuni aspetti da prendere in considerazione. In primo luogo non è possibile chiudere un conto corrente con saldo negativo, per cui sarà prima necessario coprire il saldo e poi procedere con la richiesta di chiusura. Un altro importante aspetto da ricordare è che, in caso di conto cointestato con firme congiunte è necessario che entrambi i cointestatari del conto firmino la richiesta di chiusura.

La documentazione necessaria per la chiusura del conto corrente

La documentazione da presentare per la chiusura del conto corrente può essere differente a seconda che si voglia trasferire il proprio denaro ad altro istituto di credito o si voglia ritirare il deposito e chiudere completamente il conto. Se si decide di cambiare istituto bancario è conveniente per prima cosa aprire il nuovo conto. In tal modo, prima della chiusura si potrà effettuare un trasferimento del proprio denaro direttamente sul nuovo conto. Indipendentemente dall’apertura o meno di un nuovo conto corrente la richiesta di chiusura andrà effettuata per iscritto. Sulla richiesta andranno indicati tutti i dati personali, gli estremi del conto corrente da chiudere ed, eventualmente, il nuovo IBAN al quale trasferire il denaro presente sul conto. Inoltre, andranno consegnati alla banca tutte le carte, i libretti ed eventuali tecnologie per l’home o il phone banking la cui validità sarà comunque annullata al momento della chiusura del conto.

Tempi e costi

La chiusura del conto corrente non è immediata: dal momento in cui viene inoltrata la domanda possono infatti passare diversi giorni, anche a seconda dell’istituto bancario. Se il conto corrente prevede la presenza di una carta di credito sarà necessario attendere l’addebito mensile di tutte le spese prima di poter procedere con la chiusura. Per quanto riguarda i costi, essi sono pari a zero molto spesso ma non bisogna dimenticare che, al momento della chiusura, verranno comunque addebitate le spese legate alle gestione del conto, ossia un eventuale canone mensile, imposta di bollo o altro

Chiudere il conto corrente postale

Anche la chiusura del conto corrente postale può essere effettuata in qualsiasi momento e senza che siano previsti costi. Basterà recarsi presso l’ufficio postale presso il quale si ha il conto oppure inviare una raccomandata AR in cui si chiede la chiusura del conto. Poste Italiane provvederà alla chiusura entro 30 giorni dalla domanda. Se si è titolari di carte, esse dovranno essere restituite allo sportello o via raccomandata, dopo averle tagliate in due per invalidarle.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.