Bonifico SEPA: Cos’è, Significato e Tempistiche

Il Bonifico Sepa o “Single Euro Payments Area”, è uno strumento di pagamento in Euro, valido in tutti i Paesi che fanno parte dell’area Sepa, da cui il significato del nome. Quest’ultima è costituita da 34 Stati, in particolare da quelli che fanno parte dell’Unione Europea, che hanno sia come moneta di pagamento l’Euro sia una moneta diversa, più altri Paesi che hanno aderito al circuito come Norvegia, Islanda, Svizzera, San Marino, Principato di Monaco e Liechtenstein. Introdotto nel 2014, nasce con l’obiettivo di creare un sistema standardizzato di pagamento per la circolazione del denaro nell’area Euro, in modo che i cittadini di ogni singolo Stato possano operare e accedere al proprio conto ovunque si trovino alle stesse condizioni.

Il bonifico Sepa utilizza l’IBAN come codice identificativo unico del conto corrente di accredito e può essere disposto a favore di creditori che si trovano in Italia o in uno dei Paesi che ha aderito al sistema.

Esso si caratterizza per non avere nessun limite di importo, può avere per oggetto qualsiasi importo di pagamento, che viene erogato senza deduzione al beneficiario. Inoltre, i tempi di esecuzione sono stabiliti entro termini prefissati, non presenta costi aggiuntivi, le informazioni relative al pagamento possono essere di massimo 140 caratteri e deve seguire regole determinate nel caso in cui non venga accettato.

Tempi e costi

I tempi di esecuzione rispetto al passato si sono ridotti. Infatti, la banca deve garantire, in base alle condizioni generali stipulate con il cliente, che l’importo del bonifico deve essere accreditato sul conto del beneficiario entro due giorni lavorativi bancari, a partire dal ricevimento dell’ordine o entro un giorno in base alle disposizione della Direttiva sui servizi di pagamento.
Relativamente ai costi, le spese dell’operazione sono a carico dell’ordinante e sono pari a quelle richieste nella nazione di provenienza. Comunque, i costi cambiano, in base al tipo di conto, la valuta, il Paese di destinazione, se realizzato online o alla sportello e da altri fattori.

Bonifico SEPA

Bonifico SEPA

Come funziona

Per effettuare un bonifico Sepa è necessario che le parti interessate siano titolari di un conto corrente e che l’ordinante conosca il codice Iban del beneficiario. Il codice Iban per i membri dell’area Sepa, ha una lunghezza compresa tra 15 e 34 caratteri, in cui le prime due lettere sono le iniziali dello Stato di appartenenza. In Italia in particolare è composto da 27, i primi due sono IT.
L’Iban aiuta a identificare univocamente un determinato conto corrente, senza possibilità di errore. Oltre a questo codice, può anche essere richiesto il BIC della banca beneficiante, un obbligo comunque che non esiste più dal 1 febbraio 2016. Naturalmente, per poter predisporre un bonifico bancario è fondamentale conoscere anche i dati personali del beneficiario, come nome, cognome, ragione sociale, il domicilio o in caso di impresa la sede. I bonifici possono essere ricevuto anche non hai un conto corrente ma una carta dotata di IBAN come la PostePay Evolution.

Come si fa un bonifico SEPA

Colui che vuole avvalersi del bonifico Sepa può ricorrere a due modalità. La prima consiste nel recarsi presso una banca, consegnare in contante la somma da trasferire sul conto del beneficiario. La seconda nel richiedere l’addebito sul proprio conto, operazione che può essere eseguita online facendo ricorso ai servizi di internet banking. In ogni caso, è necessario compilare un modulo, in cui riportare in particolare, i dati dell’ordinante, del beneficiario, la cifra da trasferire, la data, il tipo di bonifico e la causale. Quest’ultima deve riportare in modo chiaro ed esplicito i motivi del trasferimento del denaro. Se il modulo viene presentato in filiale è necessario presentare il documento di identità, mentre online basta inserire le credenziali di accesso e procedere con l’invio automatico. Il beneficiario per verificare la ricezione del bonifico può fare riferimento al codice identificativo CRO o codice di riferimento operazione, che può visualizzare nel campo Transaction Id del proprio conto.

Vuoi aprire un nuovo conto corrente per effettuare e ricevere bonifici SEPA? Scopri i migliori:

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.