Negli ultimi giorni si è sentito spesso parlare di bonifico istantaneo, una nuova forma di pagamento tramite bonifico che permetterà di abbattere i tempi classici delle transazioni previsti da questo tipo di pagamento. E infatti, il bonifico istantaneo sarà attivo, in Italia e in tutti i paese appartenenti alla Comunità Europea, a partire dal 21 novembre 2017. Come potrai facilmente comprendere dal nome, questa forma di pagamento permetterà un accredito immediato: in circa dieci secondi si potrà quindi trasferire denaro in maniera sicura e, naturalmente, tracciabile.
Il bonifico istantaneo, tuttavia, non è l’unica novità nel settore delle transazioni di denaro: esso, infatti, fa parte di una serie di sistemi di pagamento denominati Instant Payment che permetteranno di effettuare non solo bonifici ma anche altre forme di transazioni, tutte in tempi rapidissimi. Si tratta soprattutto di operazioni online, che possono essere quindi effettuate tutti i giorni e 24 ore su 24. Queste nuove modalità di pagamento rappresentano una soluzione molto pratica, sia nel caso in cui dovrai effettuare il bonifico, sia se dovrai ricevere l’accredito. Naturalmente, proprio come nel caso di bonifico classico, sarà possibile effettuare i pagamenti istantanei verso tutte le banche e verso tutti i conti correnti.
Se ti stai chiedendo quale sia la reale utilità di questo tipo di bonifico, pensa a quando si ha la necessità di effettuare un pagamento entro una determinata data e, per problemi di vario tipo, ci si è ridotti alla scadenza ultima o ci si trova in corrispondenza di un fine settimana: la possibilità di rimediare in dieci secondi è sicuramente molto vantaggiosa, perché permette di accreditare direttamente la somma sul conto di destinazione. Ad esempio se effettui un bonifico di sabato, la transazione avrà inizio solo il lunedì successivo, anche quando si tratta di un bonifico online. Con il bonifico istantaneo, invece, la transazione verrà regolarmente eseguita nel tempo di pochi secondi indipendentemente da quando venga effettuata. Attenzione però a ricordare che, a differenza del bonifico classico, che prevede un determinato intervallo di tempo per revocare il versamento effettuato, il bonifico istantaneo sarà irrevocabile.
Quanto costerà il bonifico istantaneo?
La praticità del pagamento istantaneo presenta un piccolo neo, ossia quello relativo ai costi. Anche se questi dipenderanno molto dalla banca e dal tipo di conto, si prevedono già dei costi di commissione più elevati rispetto a quelli che caratterizzano i bonifici classici. Il costo meno economico, tuttavia, non è dato solo dalla velocità del bonifico, ma dalla realizzazione di un sistema di transazione ad elevata sicurezza che permetterà di effettuare i dovuti controlli sulle transazioni in tempi rapidissimi. Probabilmente, infatti, non sai che per ogni bonifico effettuato si mettono in moto una serie di valutazioni automatiche per controllare eventuali movimenti sospetti, garantendo la massima sicurezza contro il riciclaggio o il terrorismo.
Bonifico Istantaneo
Con l’Instant Payment tutti questi controlli dovranno avvenire in pochi secondi: questo significa che i sistemi di monitoraggio dovranno mantenere uno standard qualitativo sempre molto elevato, con crittografie aggiornate e sicure in grado di segnalare movimenti dubbi o sospetti in maniera istantanea. Ecco che allora le Banche dovranno necessariamente aggiornare i sistemi e i software operativi e di monitoraggio e questo aggiornamento, come potrai immaginare, prevede spese elevate che vanno poi a riversarsi sul costo del bonifico istantaneo. Per quanto i costi effettivi non siano stati ancora resi noti, si parla tuttavia di addebitare i costi di transazione non solo a quanti eseguono il bonifico ma anche a quanti lo ricevono. Probabilmente questa modalità di attribuzione delle commissioni può sembrare strana per una banca, ma va tuttavia notato che essa viene regolarmente utilizzata in molte tipologie di pagamenti elettronici e anche da Poste Italiane.
Nonostante questa modalità di addebito, molte nazioni già utilizzano regolarmente varie forme di pagamento istantaneo che si sono mostrate molto apprezzate, sia dai privati che dalle aziende. Proprio queste hanno beneficiato, e di molto, della rapidità delle transazioni, soprattutto per i pagamenti di ordini o in caso di rimborsi.