La carta di credito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di semplificare le operazioni di pagamento. Si tratta di una moneta elettronica grazie alla quale è possibile effettuare acquisti senza dover necessariamente essere in possesso di denaro contante. Il meccanismo della carta di credito prevede che l’addebbito della cifra spesa avvenga in maniera posticipata rispetto all’avvenuto pagamento, questo significa che il denaro utilizzato per l’acquisto di un determinato bene o servizio viene prelevato dal conto a metà del mese successivo. É possibile scegliere anche l’opzione che prevede la rateizzazione del pagamento.
Cos’è il codice titolare carta di credito?
La carta di credito può essere utilizzata anche per effettuare acquisti online e sono davvero tanti le piattaforme digitali che offrono questa opportunità. A causa del rischio, piuttosto elevato, di truffe ai danni dei possessori di carte di credito, è stato introdotto il codice titolare carta di credito. Esso va inserito prima di confermare un determinato acquisto fatto per via telematica e non va confuso con il codice della carta (il codice a tre cifre presente sul retro).
Il codice titolare carta di credito è una serie numerica volta a garantire la sicurezza dei pagamenti e della transazioni di somme di denaro. Esso viene comunicato all’intestatario della carta all’atto della sottoscrizione del contratto. Se non riuscite a trovare il codice titolate carta di credito, controllate la lettera che ha accompagnato la consegna della carta, perché è lì che viene indicato.
In alcuni casi è possibile, per il titolare della carta di credito, scegliere il codice di sicurezza di cui ci stiamo occupando. Questa fattispecie si configura quanto all’intestatario della carta è offerta l’opportunità di attivare online questo strumento di pagamento, infatti durante la procedura viene chiesto di inserire il codice titolare carta di credito. Questo rappresenta l’unico procedimento che consente di scegliere la serie numerica.
I codici di una carta di credito
Con l’obbiettivo di non creare confusione tra i codici previsti per una carta di credito, li indichiamo di seguito uno per uno spiegando la loro funzione principale. Il numero identificativo della carta serve proprio ad individuare quest’ultima e il suo titolare, questo codice è situato sulla parte anteriore della tessera, accanto alla data di scadenza. Il codice di sicurezza, invece, è composta da tre cifre e, come suggerisce il nome stesso, serve ad offrire una maggiore garanzia di affidabilità nei pagamenti. Questo codice è segnato sul retro della carta.
Il codice PIN non è indicato sulla carta, viene comunicato al titolare della carta di credito all’interno della documentazione che la banca rilascia dopo la sottoscrizione del contratto. Esso consente di effettuare alcune operazioni in totale sicurezza. Il codice titolare, di cui ci stiamo occupando in questo articolo, serve invece ad offrire una maggiore affidabilità per i pagamenti effettuati online.
Quando viene richiesto il codice titolare carta di credito?
Il codice titolare carta di credito deve essere inserito solo se espressamente richiesto dalla piattaforma che si sta utilizzando per effettuare l’acquisto online. In genere, sono sufficienti il numero della carta e il codice di sicurezza per completare una transazione sul web, tuttavia può accadere che un determinato sito, al fine di evitare truffe, richieda anche il codice titolare. Per questa ragione è sempre consigliabile avere ‘sotto mano’ tutti i codici relativi alla carta di credito, per evitare tribolazioni nel caso in cui dovessero essere richiesti.
Inoltre, è bene conservare con cura tutti i documenti che vengono rilasciati dalla banca al momento della sottoscrizione del contratto, perché all’interno potrebbero esserci informazioni essenziali per l’utilizzo della stessa.