Carta Revolving: Cos’è, Come Funziona e Come Richiederla On Line

La Carta Revolving è uno strumento di pagamento che ha le stesse funzionalità delle carte di credito, solo che permette a fine mese di rateizzare il rimborso. Il credito rotativo è una delle forme di prestito che ha trovato larga diffusione negli ultimi anni e che consente all’utente di avere a disposizione delle somme per affrontare le spese dilazionando il rimborso. Essa può essere usata per pagare viaggi, elettrodomestici, spese di istruzione, arredi, fare fronte a fabbisogni di liquidità e qualsiasi altro tipo di acquisto.

La carta revolving presenta un tetto massimo di spesa, determinato dall’emittente. Le rate sono flessibili ma anche per esse vi è un importo minimo, aumentabile dal cliente. A differenza dei prestiti che hanno una durata predeterminata, sono rinnovabili o prevedere la ricostituzione del credito. Mentre per quanto riguarda il saldo può essere pagato in un’unica soluzione. La carta di credito revolving possono essere utilizzate allo stesso modo di una classica. Con essa l’utente può prelevare denaro contante presso gli sportelli Atm situati in Italia o all’estero, effettuare pagamenti on line o nei negozi convenzionati.

Come avviene il rimborso?

Il rimborso delle somme spese alla fine del mese, avviene attraverso delle rate la cui entità è stabilita dal cliente, maggiorate dagli interessi. Proprio le modalità di rimborso caratterizzate dalla presenza di rate flessibili e di interessi che differenziano le carte di revolving da quelle di credito classiche. Infatti, per queste ultime il saldo viene pagato il mese successivo in unico importo. Un altro elemento che caratterizza questo strumento di pagamento è che le somme eccedenti non utilizzate, vanno ad incrementare il plafond del mese successivo.

Come richiederla online?

La carta di credito revolving viene emessa da banche e istituti di credito, i quali per rilasciarla richiedono all’utente la titolarità di un conto corrente e una busta paga. Per richiederla basta presentarsi con un documento di identità e il codice fiscale. L’accettazione della richiesta da parte delle società finanziaria è subordinato alla presenza di condizioni che attestino la solvibilità del cliente. Quindi una volta effettuata la domanda l’emittente valuta le capacità di rimborso del cliente, stabilisce con quest’ultimo le entità delle rate e consegna la carta. Prima di scegliere una carta revolving bisogna valutare bene le condizioni con cui viene emessa. In particolare, è necessario considerare: il tasso annuo nominale, in base al quale vengono calcolati gli interessi, quello effettivo globale dal quale dipendono spese e commissioni, che fanno lievitare notevolmente i costi legati al credito rotativo e altri oneri presenti nel contratto e che possono incidere molto sulla convenienza di tale strumento rispetto ad altri.

Carta di Credito Revolving

Carta di Credito Revolving

Vantaggi e Svantaggi delle Carte di Credito Revolving

I vantaggi della carta di revolving sono legati alla possibilità di avere un finanziamento in modo più agevole rispetto ad un prestito tradizionale e di utilizzarlo liberamente senza giustificare a cosa sono destinate le somme. Tra i fattori positivi vi è quello di essere accettata nelle varie attività commerciali che aderiscono ai circuiti di credito tradizionali e di poter acquistare tutto ciò che si desidera rimandando il pagamento. Gli svantaggi della carta revolving sono rappresentati dalla presenza degli interessi, il cui tasso è più elevato rispetto a quelli di altri forme di prestito.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.