Le carte Hype e N26 sono prepagate che potrai gestire con il semplice utilizzo delle applicazioni ufficiali e, più precisamente, mentre la prima ha tutti i requisiti tipici di una prepagata, la seconda è una carta di debito associata ad un conto corrente, nonostante in Italia venga usata come una vera e propria prepagata. Entrambe offrono buoni servizi, a seconda delle tue esigenze, ragion per cui ti raccomando, in primo luogo, un attento consulto dei rispettivi siti ufficiali (www.hype.it e www.n26.com) e, intanto, ti propongo una breve disamina dove ti illustrerò gli aspetti più importanti di cui dovrai tener conto per decidere quale carta attivare.
REGISTRAZIONE
Sin dalla registrazione, potrai godere di un rapporto diretto con la banca, senza doverti avvalere di intermediario alcuno, dal momento che sia la carta Hype sia la N26 richiedono solo pochi minuti per la procedura di attivazione. Dovrai solo avere a disposizione i tuoi documenti ( carta d’identità e tessera sanitaria), attivare la webcam, a garanzia della tua identità, e fare semplicemente un autoscatto dove siano visibili viso e documento, per poi confermare l’ attivazione dopo la quale Hype e N26 provvederanno alla spedizione delle carte all’indirizzo da te indicato.
CARATTERISTICHE E DIFFERENZE PRINCIPALI
- Attivazione del piano a pagamento: Per quanto concerne Hype, puoi attivare il piano gratuitamente e automaticamente potendo poi, in un momento successivo accedere al piano Plus della stessa carta, mentre se dovessi optare per la N26, potresti passare alla Black solo dopo la spedizione della nuova carta fisica.
- Plafond annuale: Il plafond è l’importo massimo che puoi ricaricare in un anno, per il quale Hype Plus fissa il tetto di ricaricabilità annuale a 50.000 euro, a differenza della N26 che non ha limiti.
- 3Canone mensile: Hype Plus costa 12 euro l’anno e ha quindi un canone mensile di solo 1 euro, mentre N26 Black ha un costo di 118,80 annuali che equivalgono a 9,90 euro mensili.
- Conversione di valuta: Hype Plus non ha commissioni fisse sui prelievi ma prevede una maggiorazione del 3% al tasso di cambio all’ingrosso, a differenza della N26 Black che, pur non applicando alcuna commissione, applica il tasso del circuito Mastercard.
- Movimenti: A breve potrai richiedere un prestito istantaneamente con Hype Plus ed effettuare ricariche cashback, nonché pagare bollettini postali e questo la rende molto fruibile per le spese quotidiane.
- Copertura assicurativa: Solo N26 Black ti da diritto, tramite Allianz, ad un’assicurazione da viaggio in caso di annullamento del volo, furto, ritardo o problemi di salute all’estero, mentre con Hype non avrai alcuna copertura in tal senso.
RICARICA
Potrai ricaricare la carta Hype con contanti e senza alcuna spesa e, semplicemente con l’IBAN, potrai anche trasferire gratuitamente denaro ad altri utenti. Per quanto riguarda la N26, invece, potrai ricaricare solo tramite bonifico e le commissioni varieranno in base all’ istituto bancario da te prescelto.
USO ALL’ESTERO
La linea di demarcazione più importante tra le due carte è, senza ombra di dubbio, relativa all’uso che ne puoi fare all’estero. Innanzitutto, occorre precisare che entrambe rientrano nel circuito Mastercard e quindi possono essere utilizzate in tutto il mondo, sia per i pagamenti che per i prelievi. Hype, sia nella versione base che nella Plus, prevede una maggiorazione del 3% sul tasso di cambio, a differenza della N26 che non prevede, invece, alcuna maggiorazione. Il suddetto aspetto rende la carta N26 decisamente più adatta a chi viaggia spesso.
APP
Entrambe le carte hanno un sistema di gestione dei conti compatibile con Android e Apple, grazie ai quali si può avere sempre a portata di mano l’andamento dei propri conti, aggiornati in tempo reale. Da questa breve disamina emerge che Hype e N26, sia nelle versioni base che in quelle Plus e Black, sono carte molto fruibili.
Indubbiamente, la tedesca N26 è più indicata se viaggi spesso, in quanto le sue prestazioni sono significativamente maggiori rispetto all’ Hype.
Viceversa, se necessiti di una maggiore fruibilità e convenienza nella quotidianità( acquisti on line etc.) sappi che è più performante la carta Hype. Tallone d’Achille di entrambe le carte, come risulta dalle recensioni on line di numerosi utenti, è il frequente ritardo nella spedizione delle carte fisiche, probabilmente dovuto all’ampio numero di registrazioni.
Sito Ufficiale Carta Hype: www.hype.it