Stanno per finire le festività natalizie e, come di consueto ogni anno, gli italiani stanno preparandosi ai saldi invernali 2018. Si tratta di una vera e propria corsa all’acquisto, chi prima arriva meglio sceglie, e cosi’ è normale vedere lunghe file di persone davanti ai negozi di maggior grido, che sperano di poter acquistare il capo di abbigliamento, visto pochi giorni prima, ad un prezzo scontato e molto più accessibile per le tasche e per i portafogli degli italiani che hanno appena finito la corsa ai regali di natale.
Il modo migliore per essere sicuro della convenienza dei saldi consiste nell’appuntare il prezzo del capo adocchiato prima che questo venga scontato. Solo in questo modo potrai essere sicuro di aver fatto un ottimo affare e di non essere stato ingannato, con un prezzo gonfiato rispetto al precedente e poi scontato. Se stai cercando di fare acquisti a prezzi appetitosi e in un contesto più rilassante e meno caotico, è sempre meglio aspettare un paio di settimane dall’inizio dei saldi. Sicuramente troverai meno assedio ai negozi e i prezzi ulteriormente ribassati. Fare shopping durante il periodo dei saldi è un modo per risparmiare, ma deve essere visto anche come una giornata piacevole e rilassante da vivere con la propria famiglia o anche con gli amici che meglio ti sapranno consigliare durante i tuoi acquisti.
Attenzione alle truffe
Quando fai shopping nel periodo dei saldi è sempre meglio diffidare di uno sconto molto alto. Capita spesso di vedere in vetrina capi di abbigliamento scontati fino al 70% e, a meno che non si tratti di merce rovinata o fallata, è impensabile che un commerciante possa guadagnare solo il 30% del prezzo iniziale perché comporterebbe per lui una perdita. Uno sconto giusto sul prezzo di listino si aggira, in genere, sul 20-30%. Devi altresì dubitare dei saldi di quei negozi che fino a pochi giorni prima avevano gli scaffali dei negozi mezzi vuoti e poi improvvisamente, come per magia, riempiti con l’apertura dei saldi.
Saldi Invernali 2018
Sicuramente si tratta di vecchi capi, magari collezioni dell’anno precedente, mai vendute e riesumate con l’intento di ingannare il consumatore. Può capitare anche di vedere la camicetta che avevi adocchiato un paio di mesi prima, messa in vendita come “capo nuovo – non in saldo” e questo trucchetto sicuramente ti deluderà e ti farà capire che in quel negozio ti stanno ingannando perché non tutti i capi, precedentemente già in vendita, vengono messi in saldo.
Il calendario dei saldi invernali 2018
In Italia la febbre dei saldi arriva puntualmente ogni anno e con l’arrivo dei mesi invernali tutti abbiamo il desiderio e la necessità di rinnovare, in parte, il nostro guardaroba. Vediamo allora, per il nuovo anno, le date di inizio e di fine saldi regione per regione. Gli abitanti della Basilicata inizieranno la staffetta alla corsa dei saldi il 2 gennaio, seguiti dalla Val d’Aosta il 3 gennaio. Tutte le altre regioni inizieranno il periodo dei saldi invernali il 5 gennaio ad eccezione della Sicilia che ha rimandati i tanto attesi sconti al 6 gennaio.