Netflix Italia: Costo e Prezzi dell’Abbonamento per Film e Serie TV

La notizia è stata confermata via e-mail dallo scorso 9 ottobre: esattamente come avvenuto in America, anche in Italia Netflix darà il via a un piccolo aumento dei prezzi dell’abbonamento sottoscritto. Contrariamente a quanto si pensasse, il ritocchino dei prezzi non riguarda solo il mercato americano. La novità riguarda tutti i neo abbonati, mentre per i vecchi utenti iscritti l’aumento scatta nel mese di novembre, con una notifica che è stata ricevuta dal 19 ottobre scorso. Di seguito scopriremo in che modo andranno a cambiare le tariffe e gli abbonamenti per gli appassionati viewers.

Tutte le novità legate all’aumento prezzi dell’abbonamento Netflix

Sei tu a scegliere quale piano faccia al caso tuo nel momento in cui vai a stipulare il tuo abbonamento. I piani determinano il numero di dispositivi sui quali è possibile guardare i programmi e le serie streaming di Netflix contemporaneamente. Puoi anche scegliere la definizione passando da standard (SD) ad alta definizione (HD) fino all’ultra alta definizione (UHD).

  • Piano base: 1 schermo SD, con possibilità di vedere uno schermo alla volta. Il costo di questo abbonamento è di 7,99 euro;
  • Piano standard: prevede 2 schermi HD, con visione su 2 nello stesso momento in alta definizione. Il prezzo passa da 9,99 a 10,99 euro;
  • Piano premium: un totale di 4 schermi HD e UHD. In questo caso il prezzo sale da 11,99 euro a 13,99 euro.

Al momento in Italia non è ancora previsto il cosiddetto piano DVD, che resta una modalità di scelta solo per gli Stati Uniti. Resta invariato il tempo di prova: il primo mese dalla registrazione è gratuito per i nuovi abbonati. Al termine di questo periodo potrai decidere se continuare a usarlo; in questo caso ogni mese ti verrà addebitata la somma mensile da te scelta. Protrai poi modificare o annullare il tuo abbonamento in qualsiasi momento, collegandoti sul sito ufficiale della piattaforma streaming.

Netflix Prezzi e Costo

Netflix Prezzi e Costo

Netflix amplia così la sua offerta per gli utenti

La scelta della piattaforma streaming non è causale: Netflix, infatti, tende ad adeguare i piani e i costi in base alla vasta quantità di titoli inseriti, oltre alle nuove funzionalità garantite. In questo modo vuole anche aiutare gli abbonati a migliorare la fase di ricerca, trovando sempre contenuti affini e preferiti in pochi minuti. La premura riservata ai clienti ha avuto un ottimo risultato in termini di guadagni della società e di azioni in borsa: Netflix ha fatto registrare una salita del 4%.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.