Housers: Caratteristiche e Funzionamento del sito per il Crowdfunding Immobiliare

In un’epoca in cui tutto è condiviso, abbiamo assistito alla nascita di piattaforme che permettono la condivisione dei viaggi in auto, quella che permette di condividere le vacanze fra sconosciuti, quella infine che permette di mettere a disposizione il proprio divano per condividerlo con chi vuole fare una vacanza low cost.

Non era però mai capitato di incontrare anche una piattaforma per la condivisione dell’acquisto di una casa. Eppure oggi esiste anche questo e si chiama Housers.com. Scopriamo insieme in che cosa consiste e come sfruttarla.

Cos’è Housers.com?

Housers.com è una piattaforma che si occupa di far incontrare persone desiderose di fare un investimento immobiliare in condivisione. È noto a tutti, infatti, come il mattone resti uno degli investimenti più sicuri e profittevoli al mondo.

Però non è sempre alla portata di tutti avere la disponibilità di una certa cifra di denaro che permetta l’acquisto di un appartamento da rivendere o da affittare per realizzare una rendita. Per questo motivo nasce la piattaforma Housers.com: si acquista un immobile insieme ad altre persone, ognuno mette quanto può e i guadagni vengono ripartiti in base all’investimento iniziale effettuato.

La piattaforma è nata da poco ma già sta avendo un certo successo in quanto è un sistema democratico e conveniente per permettere a chiunque di investire con successo anche una piccolissima quota di risparmi. Il funzionamento, poi, è molto semplice e permette la gestione dell’intera operazione direttamente on line attraverso la piattaforma.

Come Aderire

Aderire ad Housers.com è estremamente semplice. Basta infatti registrare un proprio account sulla piattaforma, completando il form con i dati richiesti e allegando i propri documenti di identità. L’account offre la possibilità di attivare un proprio portafoglio che deve essere collegato ad un conto reale intestato al titolare stesso dell’account. Questa circostanza permetterà di effettuare prelievi e versamenti sul conto per alimentarlo e iniziare ad investire. Nella sezione degli investimenti immobiliari sono presenti tutte le possibilità a disposizione del cliente.

L’investimento minimo parte da 50 euro e il cliente può decidere in autonomia la somma da investire. Si possono anche diversificare le opzioni, scegliendo di destinare parte del proprio capitale all’acquisto di un appartamento da rivendere e parte in uno da affittare.

Possibilità Offerte dalla Piattaforma

La piattaforma varia il suo paniere di possibilità di investimento di volta in volta in quanto uno staff di esperti è sempre alla ricerca di nuove occasioni per far accrescere il patrimonio della propria clientela. Volendo però fare una casistica generale si può dire che le possibilità più frequenti che si incontrano sono relative all’acquisto di un appartamento destinato all’immediata rivendita per ottenere la plusvalenza oppure di una casa che poi sarà affittata.

Nel primo caso il guadagno dell’investitore è immediato mentre nel secondo si spalma in un arco temporale più lungo ed è mensile. Gli appartamenti oggetto dell’investimento possono essere sia in Italia che all’estero: il cliente sceglierà in autonomia selezionando le dettagliate schede che sono presenti in piattaforma per ogni tipo di appartamento per il quale si vuole attivare il crowfunding immobiliare.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.