Fondi Europei Diretti e Indiretti: Come Trovarli e Utilizzarli

Chiunque abbia un’attività o lavori a favore degli investimenti per un’impresa, sa perfettamente quanto sia importante rimanere sempre informati sulle novità economiche promosse dallo stato o da altri enti che riconducono alle attività di governo: non bisogna dimenticare che l’appartenenza dell’Italia alla zona euro, comporta oltre alle spese, anche diverse opportunità economiche.

I fondi europei sono destinati ad una moltitudine di iniziative sia pubbliche che private, alle quali puoi aderire previa adeguata domanda, ed accedere a diverse agevolazioni, così come percepire somme di denaro a fondo perduto.

I progetti UE

I finanziamenti dei progetti UE sono quindi gestiti dalle Direzioni Generali della stessa Commissione Europea, che sono libere di erogare fondi senza ulteriori passaggi, in modo diretto e rapido. I fondi diretti europei sono legati a progetti di comune interesse, al fine di ottenere importanti migliorie in tutti i settori, siano essi culturali, sociali ed economici, e con l’obiettivo di scambiare le conoscenze e le iniziative dei diversi paesi membri.

Si dividono in due settori principali, cioè i programmi intracomunitari, che interessano i paesi membri, ed i programmi di cooperazione esterna, che coinvolgono paesi esterni all’Unione Europea: in questo caso è necessario che il progetto sia lucrativo e coinvolga almeno tre aziende di tre paesi differenti.

Per accedere ai fondi diretti europei devi preparare un’apposita domanda comprensiva di moltissimi aspetti che vanno approfonditi in separata sede; è fondamentale attenersi ad un progetto preesistente, a meno di non volerne proporre un’altro, che è vincolato ad accettazione in base all’utilità comunitaria. Altri progetti che fanno capo alla comunità europea utilizzano i fondi indiretti, che passano attraverso le istituzioni locali, nel nostro caso le regioni.

I fondi indiretti sono gestiti mediante i PON (Programmi Operativi Nazionali) ed i POR (Programmi Operativi Regionali), ed hanno un interesse decisamente più locale, anche se legati in ogni caso agli interessi comunitari.
I fondi indiretti hanno ambizioni più semplici, ed il gettito è pertanto inferiore a quello dei fondi diretti; è utile per le piccole aziende che intendono effettuare migliorie, acquistare macchinari, sempre nell’ottica di preservare l’ambiente o migliorare la sicurezza sul lavoro, con un obiettivo in ogni caso di carattere comunitario.

Come trovare i fondi europei

Consultando il sito della regione di residenza, è abbastanza semplice trovare numeri e indirizzi per approfondire sul tema, nonchè venire a conoscenza dei progetti più recenti, rimanendo così aggiornati su tutte le importanti novità. Considerata la complessità del tema, sarebbe bene informarsi ugualmente per i fondi diretti, per i quali approfondire con un esperto del settore è fondamentale.

Gli istituti bancari e assicurativi sono sicuramente i più eruditi in materia, e possono aiutarti e coinvolgerti in questo tipo di investimenti, che in ogni caso comportano anche degli importanti oneri.

Il progetto Erasmus

Si tratta di un valido esempio di cosa può essere un fondo diretto europeo, per il quale sono stati stanziati ben 14,7 miliardi di euro. Il progetto Erasmus si propone per educare e preparare i giovani nelle lingue, nello sport ed in tutto ciò che riguarda la formazione in generale, in un ottica di scambio culturale fra i paesi membri.

Al progetto Erasmus ne seguono altri, come Horizon 2020, il quale utilizza i fondi stanziati a favore della ricerca scientifica e dell’innovazione.

In tutti questi casi, i fondi vengono versati direttamente dall’Europa senza alcun passaggio intermedio, e per accedervi è sufficiente perseguire l’obiettivo comunitario per il quale il progetto è stato avviato. Nel progetto Erasmus i fondi sono utilizzati per borse di studio o versamenti di denaro ai giovani che seguono un percorso didattico all’estero.

Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.